Mandara, Luca (2022) Critica e Liberazione. Herbert Marcuse lettore di Kant. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Mandara_Luca_34.pdf]
Anteprima
Testo
Mandara_Luca_34.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Critica e Liberazione. Herbert Marcuse lettore di Kant
Autori:
Autore
Email
Mandara, Luca
luca.mandara@unina.it
Data: 10 Marzo 2022
Numero di pagine: 163
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanististici
Dottorato: Scienze filosofiche
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Conte, Domenico
domenico.conte@unina.it
Tutor:
nome
email
Catena, Maria Teresa
[non definito]
Data: 10 Marzo 2022
Numero di pagine: 163
Parole chiave: Marcuse, Kant, Teoria critica, estetica, immaginazione
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/01 - Filosofia teoretica
Depositato il: 24 Mar 2022 19:59
Ultima modifica: 28 Feb 2024 10:47
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14453

Abstract

L'elaborato ricostruisce su un piano storico-storiografico e interpretativo il rapporto tra Herbert Marcuse e il pensiero di Immanuel Kant lungo tutta l'opera marcusiana, dalla fine degli anni Venti fino alla fine degli anni Settanta. Si articola in quattro capitoli, dedicati alla ricostruzione delle molteplici tradizioni (neokantismo, fenomenologia, marxismo) attraverso cui Marcuse entra inizialmente a contatto col pensiero kantiano (primo capitolo) e ai numerosi riferimenti, positivi e negativi, del pensatore berlinese a Kant per l'elaborazione della sua teoria critica della società (secondo), del suo concetto di pratica-prassi (terzo) e, infine, di estetica (quarto).

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento