Pecora, Anna Lisa (2022) Lo spazio rappresentato per il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD). [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Pecora_AnnaLisa_34.pdf]
Anteprima
Testo
Pecora_AnnaLisa_34.pdf

Download (106MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Lo spazio rappresentato per il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD)
Autori:
Autore
Email
Pecora, Anna Lisa
annalisa.pecora@unina.it
Data: 10 Marzo 2022
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Architettura
Dottorato: Architettura
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mangone, fabio
fabio.mangone@unina.it
Tutor:
nome
email
pagliano, Alessandra
[non definito]
Data: 10 Marzo 2022
Parole chiave: rappresentazione, autismo, realtà virtuale
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno
Depositato il: 16 Mar 2022 12:56
Ultima modifica: 28 Feb 2024 10:42
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14464

Abstract

La tesi si colloca nel settore scientifico disciplinare del disegno focalizzando l’attenzione sulle problematiche dell’autismo e sulla possibilità di guidare la percezione dello spazio architettonico attraverso il ricorso alla realtà virtuale. La presente tesi dottorale intende ribadire la necessità che le discipline della rappresentazione possano contribuire in maniera determinante a un ambito di ricerca finora dominato dalle sole discipline mediche, pedagogiche e tecnologiche costituendosi, non solo come interprete della sintassi spaziale, ma anche come medium interdisciplinare per osservare con una nuova ottica i dati di output della sperimentazione. La tesi dottorale, per il suo carattere polifunzionale, integra le visioni congiunte di più ambiti teorici; oltre a quello più specifico del disegno, anche il settore ergonomico, pedagogico, museale e l'area delle neuroscienze. La tesi si propone di colmare alcune lacune riscontrate nell’ambito di studi indagato, sulla risposta percettiva legata alla rappresentazione in VR. Si cercherà, pertanto, di sviluppare uno strumento d’indirizzo per la progettazione di ambienti virtuali autism friendly, le cui linee guida serviranno per la definizione di un prototipo da testare con l’utenza di riferimento. La ricerca intende spostare il focus d’attenzione, dagli aspetti tecnologici dello strumento digitale, all’utente, con lo scopo di incrementare il potenziale della realtà virtuale come medium educativo e inclusivo. Si incrementa, in tal modo, la qualità dei contenuti culturali che il patrimonio architettonico può comunicare, estendendo a chiunque l’accesso alla conoscenza dei suoi valori spaziali.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento