Stefanelli, Antonio (2022) R-innovare la tradizione. Persistenza e ricostruzione negli oggetti non autoriali. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of stefanelli_antonio_34.pdf]
Anteprima
Testo
stefanelli_antonio_34.pdf

Download (6MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: R-innovare la tradizione. Persistenza e ricostruzione negli oggetti non autoriali
Autori:
Autore
Email
Stefanelli, Antonio
antonio.stefanelli@unina.it
Data: 10 Marzo 2022
Numero di pagine: 262
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanististici
Dottorato: Scienze filosofiche
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Conte, Domenico
[non definito]
Tutor:
nome
email
Cafiero, Gioconda
[non definito]
Data: 10 Marzo 2022
Numero di pagine: 262
Parole chiave: oggetto non autoriale; tradizione; memoria; re-design; prodotto d'arredo
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento
Depositato il: 22 Mar 2022 16:24
Ultima modifica: 28 Feb 2024 10:27
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14475

Abstract

La "coazione a produrre" muove l'essere umano all'ossessione verso la quantità, allo scopo di costringere a un maggior consumo. Questo aspetto della cultura contemporanea ha investito ogni campo della vita, rendendola più effimera e incostante e trasformando il concetto di stabilità in qualcosa di molto più labile. Durante la propria esistenza le persone cambiano innumerevoli volte casa e portano con sé ricordi che si cristallizzano più che nella dimora fisica in alcuni oggetti, perché ci accompagnano nel percorso della vita. Nonostante questa natura sempre mutevole, gli individui possono ritrovare il proprio sé, la propria identità, negli oggetti che secondo Hannah Arendt hanno la funzione di stabilizzare la vita. La presente ricerca nasce con l’intento di esplorare il fenomeno dell'oggetto d'uso non autoriale nell'abitare quotidiano al fine di indagarne i valori, i significati e le ragioni che ne sostengono la riproposizione nella contemporaneità. Tali oggetti mostrano una peculiare resistenza all’obsolescenza, per il loro notorio scaturire dalla risposta a bisogni essenziali, e spesso divengono motivo di ispirazione per l’attività propositiva che si fonda su di una rigorosa etica del progetto come della costruzione. Affinché tali oggetti possano comunicare i loro contenuti culturali è opportuno riproporli come autentici oggetti d'uso attraverso un processo di ricostruzione e rinnovamento, verificandone l'interazione con l'abitare e la sensibilità odierna.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento