Arcopinto, Michele (2022) La sindrome da deficit multi-ormonale (MHDS) predice l’outcome nell’insufficienza cardiaca cronica: risultati del registro T.O.S.CA. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Arcopinto_Michele_34.pdf Download (4MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La sindrome da deficit multi-ormonale (MHDS) predice l’outcome nell’insufficienza cardiaca cronica: risultati del registro T.O.S.CA. |
Creators: | Creators Email Arcopinto, Michele michele.arcopinto83@gmail.com |
Date: | 9 March 2022 |
Number of Pages: | 48 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Medicina Clinica e Chirurgia |
Dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Beguinot, Francesco francesco.beguinot@unina.it |
Tutor: | nome email Cittadini, Antonio UNSPECIFIED |
Date: | 9 March 2022 |
Number of Pages: | 48 |
Keywords: | INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA, DEFICIT ANABOLICI MULTIPLI |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna |
Additional information: | Studio eseguito nell'ambito del Registro T.O.S.CA. (Trattamento Ormonale nello Scompenso CArdiaco), diretto dal prof. A. Cittadini - Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali - Università Federico II di Napoli |
Date Deposited: | 21 Mar 2022 10:01 |
Last Modified: | 28 Feb 2024 10:26 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14484 |
Collection description
INTRODUZIONE L'insufficienza cardiaca cronica a frazione ridotta (HFrEF) è una sindrome ad alta prevalenza e di elevato impatto economico-sanitario e prognosi nel complesso insoddisfacente nonostante le attuali terapie farmacologiche abbiamo migliorato la sopravvivenza globale per questi ammalati. OBIETTIVO: valutare l'impatto prognostico dei deficit ormono-metabolici (ridotti livelli di testosterone, deidroepiandrosterone solfato, IGF-1, ormoni tiroidei, alterata sensibilità all'insulina (HOMA index)) di una ampia popolazione di pazienti con HFrEF METODI: Nell'ambito del Registro Muticentrico TOSCA, 526 pazienti con HFrEF sono stati seguiti per un tempo mediano di 36 mesi dopo le valutazioni ormonali oggetto dello studio. Alla fine dello studio sono stati valutati gli outcome di mortalità per tutte le cause, mortalità cardiovascolare ed ospedalizzazioni cardiovascolari in relazione alla presenza di sindrome da deficit multiormonale (MHDS). RISULTATI e CONCLUSIONI: 1) la prevalenza di almeno un deficit ormonale nel HFrEF è molto alta, superiore al 90%. In particolare, più di due terzi dei pazienti sono caratterizzati da due o più deficti concomitanti, configurando una MHDS; 2) la presenza di MHDS identifica un gruppo di pazienti a maggior rischio di mortalità o di ospedalizzazione cardiovascolare; 3) esiste una relazione graduata tra il numero di deficit ormonali e gli eventi totali, suggerendo un possibile ruolo causale di MHDS nell'HFrEF; (4) la presenza di diabete mellito tipo 2, ma non l'insulinoresistenza, esercita un ruolo negativo sulla sopravvivenza e la prognosi dell'HFrEF.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |