Acampa, Suania (2022) Tra computazione e tradizione. Un approccio ibrido alla Content Analysis per lo studio della disinformazione nelle echo chambers di Facebook. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of acampa_suania_34ciclo.pdf]
Anteprima
Testo
acampa_suania_34ciclo.pdf

Download (3MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Tra computazione e tradizione. Un approccio ibrido alla Content Analysis per lo studio della disinformazione nelle echo chambers di Facebook.
Autori:
Autore
Email
Acampa, Suania
suania.acampa@unina.it
Data: 9 Marzo 2022
Numero di pagine: 160
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Scienze Sociali
Dottorato: Scienze sociali e statistiche
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Serpieri, Roberto
roberto.serpieri@unina.it
Tutor:
nome
email
Amaturo, Enrica
[non definito]
Grassia, Gabriella
[non definito]
Data: 9 Marzo 2022
Numero di pagine: 160
Parole chiave: Disinformazione, Content Analysis, Digital Methods
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale
Depositato il: 17 Mar 2022 09:00
Ultima modifica: 28 Feb 2024 10:26
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14485

Abstract

I social media hanno radicalmente cambiato il modo in cui comunichiamo, discutiamo con gli altri e accediamo alle informazioni. Con l’avvento delle piattaforme gli editori hanno dovuto affrontare il difficile passaggio al mondo digitale e far i conti con un processo di disintermediazione che ha reso i social media un palcoscenico globale per chiunque abbia qualcosa da dire. Nel momento in cui questo nuovo ecosistema è diventato pluralità e combinazione di spazi diversi - come accesso alle informazioni, spazio d’intrattenimento, vetrina di business e piazza in cui discutere - si sono generati una serie di effetti collaterali quali la diffusione di disinformazione, la nascita di spazi iper-partigiani, clickbait, propaganda estremista e complottista. In ognuna delle direzioni in cui si è mossa la comunità scientifica nel tentativo di comprendere e contrastare il fenomeno disinformativo ha incontrato dei limiti. A partire da questi limiti muove i passi questo lavoro di ricerca: partendo da una riflessione teorica che mira a inserire la disinformazione in un’ampia cornice fenomenologica, viene qui proposto un percorso di metodo che combina il rigore sistematico e la consapevolezza contestuale dell’analisi del contenuto tradizionale con l'efficienza delle tecniche computazionali. Nella sua applicazione, ciò che ci restituisce l’approccio proposto è un inedito percorso di metodo modellato esclusivamente per la ricerca digitale e dunque volto ad affrontare le sfide che questa pone, pur basandosi su strumenti analitici ampiamente radicati nelle scienze sociali. Attraverso il percorso di metodo proposto si può dire di essere gradualmente entrati in un’echo chambers e i risultati ottenuti hanno fornito un ulteriore e inedito aspetto interpretativo al fenomeno disinformativo.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento