Calo', Maria Chiara (2022) LE MAFIE IN BASILICATA. Genesi, evoluzione e rapporto col territorio. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Calo_Maria_Chiara_34.pdf]
Anteprima
Testo
Calo_Maria_Chiara_34.pdf

Download (3MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: LE MAFIE IN BASILICATA. Genesi, evoluzione e rapporto col territorio.
Autori:
Autore
Email
Calo', Maria Chiara
mariachiara.calo@unina.it
Data: 9 Marzo 2022
Numero di pagine: 242
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Scienze Sociali
Dottorato: Scienze sociali e statistiche
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Serpieri, Roberto
roberto.serpieri@unina.it
Tutor:
nome
email
Brancaccio, Luciano
[non definito]
Briquet, Jean-Louis
[non definito]
Data: 9 Marzo 2022
Numero di pagine: 242
Parole chiave: Crimine organizzato, espansione delle mafie, sviluppo territoriale
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
Depositato il: 17 Mar 2022 09:02
Ultima modifica: 28 Feb 2024 10:25
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14495

Abstract

Nell’ambito delle ricerche sulle mafie che guardano ai processi di espansione del crimine organizzato in aree non tradizionali trova posto un’area da sempre considerata come un’isola felice: la Basilicata. Il caso lucano, infatti, come altri studi dello stesso tenore, dimostra come la mafia sia un fenomeno esportabile a patto che si verifichino determinate condizioni, identificabili sia come particolari fattori favorevoli offerti dal nuovo contesto, sia come precise strategie di espansione criminale. Il presente lavoro si propone di ricostruire il processo di infiltrazione della mafia in Lucania, attraverso l’analisi parallela di attori e contesto, secondo una prospettiva longitudinale. Utilizzando materiale giudiziario, fonti storiche e dati statistici socio-territoriali, sono stati individuati tre casi studio, corrispondenti alle tre aree della regione interessate dal fenomeno mafioso. Di ognuno è stata ricostruita la storia criminale parallelamente a quella economica, sociale e politica, giungendo ad identificare le fasi all’interno del processo di infiltrazione e radicamento della criminalità organizzata che corrispondono, secondo un andamento direttamente proporzionale, a specifiche condizioni di sviluppo presenti in altrettante fasi della storia economica e sociale di questi territori. Attori e contesto, dunque, appaiono in quest’ottica fortemente concatenati, a dimostrazione di quanto il fenomeno mafioso sia multidimensionale e legato a doppio filo con il contesto in cui si radica. Come davanti a un prisma, in cui ogni faccia contiene caratteristiche specifiche ma tutte insieme concorrono alla costruzione della figura, così analizzando la faccia specifica del caso metapontino – e degli elementi che lo costituiscono – è possibile osservare non solo l’intera evoluzione del fenomeno mafioso lucano, ma anche le fasi storiche, economiche e politiche attraversate dalla società lucana, dei suoi progressi, dei suoi sviluppi e delle sue contraddizioni.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento