Chiatto, Fabrizia (2022) Insufficienza Intestinale Cronica Benigna e Nutrizione Parenterale Domiciliare: gestione ed impatto su complicanze e qualità di vita. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Chiatto_Fabrizia_34.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Insufficienza Intestinale Cronica Benigna e Nutrizione Parenterale Domiciliare: gestione ed impatto su complicanze e qualità di vita |
Autori: | Autore Email Chiatto, Fabrizia fabriziachiatto@gmail.com |
Data: | 9 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 75 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Mediche Traslazionali |
Dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email BEGUINOT, FRANCESCO beguino@unina.it |
Tutor: | nome email SPAGNUOLO, MARIA IMMACOLATA [non definito] |
Data: | 9 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 75 |
Parole chiave: | INSUFFICIENZA INTESTINALE CRONICA BENIGNA, NUTRIZIONE PARENTERALE, PEDIATRIA, |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/38 - Pediatria generale e specialistica |
Depositato il: | 21 Mar 2022 09:48 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2024 10:22 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14498 |
Abstract
L’obiettivo delle ricerche esposte in questa tesi è quello di un avanzamento nella gestione della nutrizione parenterale nell’insufficienza intestinale cronica benigna (IICB) in età pediatrica, sottolineando molteplici aspetti relativi soprattutto alla gestione domiciliare. In capitoli specifici sono stati affrontati, con approcci di ricerca differenti, diversi aspetti della gestione dell’IICB, iniziando con una valutazione dell’applicabilità delle nuove linee guida sulla nutrizione parenterale domiciliare attraverso l’esperienza di un centro di riferimento di terzo livello. Sono stati inoltre studiati i fattori di rischio per lo sviluppo delle infezioni da catetere venoso centrale, attualmente una delle complicanze più rilevanti correlate alla nutrizione parenterale e per l’incidenza di acidosi D lattica per cercare di prevenirne lo sviluppo. In fine è stato esposto il progetto dello sviluppo di un’app mobile come applicazione della telemedicina ad integrazione dell’attività assistenziale di pazienti in nutrizione parenterale e/o portatori di catetere venoso centrale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |