Gargiulo, Carolina (2022) La costruzione del discorso giuridico pratico nella Napoli del secondo Ottocento. Storie di produzioni forensi, legislazione e teatro. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Gargiulo_Carolina_34.pdf Download (7MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La costruzione del discorso giuridico pratico nella Napoli del secondo Ottocento. Storie di produzioni forensi, legislazione e teatro |
Autori: | Autore Email Gargiulo, Carolina carolina.gargiulo@unina.it |
Data: | 9 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 251 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritti umani. Teoria, storia e prassi |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cascione, Cosimo cascione@unina.it |
Tutor: | nome email Vano, Cristina [non definito] |
Data: | 9 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 251 |
Parole chiave: | Allegazioni forensi; Teatro; Francesco Falcone; Secondo Ottocento; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/19 - Storia del diritto medievale e moderno |
Depositato il: | 11 Apr 2022 10:34 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2024 10:21 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14509 |
Abstract
La tesi ha come oggetto il contributo teorico-dogmatico del ceto forense meridionale nel secondo Ottocento in materia teatrale con particolare riguardo alle allegazioni forensi dell'avvocato Francesco Falcone.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |