Landolfi, Roberto (2022) Valutazioni di durabilità degli ETICS. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Landolfi_Roberto_34.pdf Download (16MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Valutazioni di durabilità degli ETICS |
Creators: | Creators Email Landolfi, Roberto robi.landolfi@gmail.com |
Date: | 9 March 2022 |
Number of Pages: | 182 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale |
Dottorato: | Ingegneria dei sistemi civili |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Papola, Andrea papola@unina.it |
Tutor: | nome email Nicolella, Maurizio UNSPECIFIED |
Date: | 9 March 2022 |
Number of Pages: | 182 |
Keywords: | ETICS; isolamento termico a cappotto; cicli di invecchiamento accelerato; durabilità; manutenzione di edifici |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/10 - Architettura tecnica Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/11 - Produzione edilizia Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Date Deposited: | 17 Mar 2022 10:16 |
Last Modified: | 28 Feb 2024 14:07 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14511 |
Collection description
Gli External Thermal Insulation Composite Systems (ETICS) costituiscono una tecnologia per l’isolamento termico degli edifici largamente utilizzata per i suoi benefici nel risparmio energetico e nel comfort abitativo. Un aspetto ancora poco approfondito riguarda la durabilità a lungo termine di questi sistemi per cui si è ipotizzata una ricerca sperimentale per studiare l’evoluzione del degrado di tali sistemi. Questo studio, con la relativa sperimentazione, ha l’intento di verificare la durabilità del sistema cappotto attraverso una comparazione del degrado di alcuni (i più diffusi) materiali utilizzati per l’isolamento termico impiegati per gli ETICS (EPS grigio, Poliuretano, Lana di Roccia, Lana di Vetro, Sughero, Fibra di Legno) con lo scopo di prolungare la vita utile e garantire una prestazione al di sopra dei minimi di normativa. Per questa sperimentazione sono stati realizzati campioni 60 cm x 55 cm di ETICS con i sei materiali isolanti elencati precedentemente, completi di rasatura armate e finitura come previsto nelle certificazioni di sistema e secondo la norma UNI 11715; a seguire sono stati eseguiti processi di invecchiamento artificiale, utilizzando cicli di invecchiamento accelerato in camera climatica e sono stati eseguiti test di performance pre e post invecchiamento. I metodi di indagine considerati valutano il degrado superficiale, la resistenza termica, il fattore di attenuazione e lo sfasamento, la resistenza a compressione, la resistenza a trazione perpendicolare alle facce (prova a strappo), l’assorbimento d’acqua e la resistenza all’urto (impatto). Parallelamente alla sperimentazione di laboratorio, seguendo la norma ISO 15686, si è potuto comparare il degrado dei campioni invecchiati artificialmente nella camera climatica con quello di casi reali di ETICS ovvero le facciate di una serie di fabbricati trattati con un sistema a cappotto realizzati tra il 2010 ed il 2012 invecchiati naturalmente; si è determinato così un rapporto di proporzionalità con una ascissa temporale reale di esposizione naturale corrispondente a 9/10 anni. La ricerca ha documentato che i campioni ETICS hanno subito variazioni insignificanti rispetto alle prestazioni valutate in seguito all’azione dell’invecchiamento accelerato; tali risultati suggeriscono che le prestazioni degli ETICS non sono soggette a variazioni significative durante la loro vita utile per i primi 9/10 anni analizzati. Si può concludere che gli ETICS hanno un'elevata durata intrinseca e che l'eventuale degrado può essere causato principalmente da difetti applicativi in fase di posa in opera nella fase di cantiere oppure da eventi atmosferici e/o naturali di carattere eccezionale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |