Casalbordino, Francesco (2022) Immagini del Terrestre - Il progetto della mondialità nella città globale. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Casalbordino_Francesco_34.pdf Download (45MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Immagini del Terrestre - Il progetto della mondialità nella città globale |
Autori: | Autore Email Casalbordino, Francesco francesco.casalbordino@unina.it |
Data: | 8 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 316 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio fabio.mangone@unina.it |
Tutor: | nome email Santangelo, Maria Rosaria [non definito] |
Data: | 8 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 316 |
Parole chiave: | mondializzazione; cultura globale; architettura; mondialità; città globale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana |
Depositato il: | 16 Mar 2022 12:51 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2024 14:02 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14532 |
Abstract
Il lavoro di tesi indaga la condizione attuale dell’architettura e della città nell’ambito della mondializzazione e la relativa scala globale. La decisa opposizione tra locale e globale ha portato alla necessità di mettere da parte ogni forma di conflittualità tra queste due azioni, per provare a trovare una conciliazione che si esprime nel termine Terrestre che può descrivere una cultura globale con aneliti e visioni comuni all’intero mondo. L’architettura si trova di fronte a un problema di rappresentatività e di riferimenti a tutte le scale e in relazioni ai diversi luoghi dell’abitare umano. La tesi prova a dimostrare come il Terrestre si formalizzi tanto negli spazi urbani, di tutte le dimensioni, quanto in singole architetture pubbliche e private. Il lavoro fa luce sulle possibilità di fare un’architettura nella quale l’uomo possa riconoscersi in riferimento non più a un’identità locale, bensì a una scala planetaria, indagando sulla città contemporanea e sulle sue architetture in relazione a una cittadinanza eterogenea ed estremamente mobile. Le città globali sono così assunte come casi e indagate a partire proprio dal concetto di mondialità. L’altro obiettivo di questa tesi è la comprensione di come lo stesso concetto di mondialità influisca sul progetto e sulla costruzione di luoghi e architetture del contemporaneo, attraverso le logiche compositive sottese alla spazialità e alla complessità di questi luoghi.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |