Di Iorio, Emanuela (2022) Ambienti estremi e piante vascolari: la popolazione di Genista tinctoria L. delle Mefite della Valle d’Ansanto. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Emanuela_DiIorio_34.pdf]
Anteprima
Testo
Emanuela_DiIorio_34.pdf

Download (2MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Ambienti estremi e piante vascolari: la popolazione di Genista tinctoria L. delle Mefite della Valle d’Ansanto.
Autori:
Autore
Email
Di Iorio, Emanuela
emanuela.diiorio@unina.it
Data: 8 Marzo 2022
Numero di pagine: 100
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Biologia
Dottorato: Biologia
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Esposito, Sergio
sergio.esposito@unina.it
Tutor:
nome
email
De Castro, Olga
[non definito]
Data: 8 Marzo 2022
Numero di pagine: 100
Parole chiave: Genista tinctoria, mefite, genetica di popolazione, filogeografia
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 05 - Scienze biologiche > BIO/02 - Botanica sistematica
Depositato il: 21 Mar 2022 19:56
Ultima modifica: 28 Feb 2024 14:01
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14538

Abstract

Le Mefite della Valle d’Ansanto sono caratterizzate da fenomeni geologici che prevedono un lento rilascio in atmosfera di gas endogeni a bassa temperatura, definiti “mofete”. Questo luogo, localizzato in sud Italia, è riconosciuto come tossico ed inospitale da oltre duemila anni a causa delle micidiali emissioni ad alta concentrazione di CO2, mista a ridotte concentrazioni di N2, H2S e CH4 (≤ 2%), attualmente è conosciuto anche come il sito non vulcanico a maggiore emissione di CO2 al mondo. Poche specie vegetali riescono a sopravvivere in queste condizioni estreme di tossicità, tra queste una popolazione aberrante di Genista tinctoria L., descritta storicamente come G. anxantica Ten., sebbene oggi i taxa siano riconosciuti come sinonimi. L’obiettivo principale di questo studio è quello di comprendere le possibili conseguenze che un ambiente estremo, come questo delle Mefite, possa avere sulle piante vascolari, prendendo come sistema modello in piccola scala la popolazione di Genista tinctoria, che per comodità di esposizione è riportata nel testo come G. tinctoria delle Mefite. A tal scopo, oltre agli individui della suddetta popolazione, sono state campionate diverse popolazioni di G. tinctoria localizzate a diverse distanze dalle emissioni gassose. Sono state condotte analisi molecolari utilizzando due tipologie di marcatori molecolari: marcatori ad ereditarietà uniparentale (cpDNA) e marcatori ad ereditarietà biparentale (nrSSR) per rispondere alle seguenti domande: 1) la popolazione di G. tinctoria delle Mefite è un’entità geneticamente distinta? 2) In che modo la popolazione di G. tinctoria delle Mefite si rapporta con le popolazioni limitrofe? Se c'è un'entità distinta nella Mefite, (3) dovrebbe essere trattata come un taxon separato? E, infine, (4) quanto un ambiente di questo tipo può aver influito sulla differenziazione della popolazione delle Mefite da quelle limitrofe?

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento