Galluccio, Giuliano (2022) Processi digitali di gestione dell’informazione per il supporto alle decisioni nel progetto Sperimentazione di una metodologia data-driven per la verifica della conformità normativa. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of GALLUCCIO_34.pdf]
Anteprima
Testo
GALLUCCIO_34.pdf

Download (86MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Processi digitali di gestione dell’informazione per il supporto alle decisioni nel progetto Sperimentazione di una metodologia data-driven per la verifica della conformità normativa
Autori:
Autore
Email
Galluccio, Giuliano
giuliano.galluccio@unina.it
Data: 8 Marzo 2022
Numero di pagine: 308
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Architettura
Dottorato: Architettura
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mangone, Fabio
fabio.mangone@unina.it
Tutor:
nome
email
Russo Ermolli, Sergio
[non definito]
Data: 8 Marzo 2022
Numero di pagine: 308
Parole chiave: BIM; Informazione; Processi decisionali; Verifica normativa; Rigenerazione Urbana.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura
Depositato il: 16 Mar 2022 12:53
Ultima modifica: 28 Feb 2024 14:02
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14544

Abstract

Nell’ambito della digitalizzazione del settore AECO, l’efficacia delle decisioni nel progetto è sempre più dipendente dalle modalità di gestione delle informazioni. In particolare, lo sviluppo delle ICT, delle piattaforme BIM-based e dei sistemi computazionali assume un ruolo rilevante nelle modalità di formulazione delle scelte progettuali, che risultano strettamente connesse alle tecnologie impiegate per l’acquisizione ed elaborazione dei dati, alle procedure adottate, a partire dai dati collezionati, per l’organizzazione e la trasmissione delle informazioni e agli approcci di implementazione di tecnologie e procedure per il supporto alle decisioni. La crescente automatizzazione nelle tecnologie informazionali contribuisce ad ampliare la dimensione dell’azione di prefigurazione progettuale, e richiede perciò l’individuazione di strategie finalizzate a indirizzarne la complessità nell’attività decisionale ed euristica. In tal senso, una possibile strada nell’adozione di tecnologie e procedure data-driven per la gestione delle informazioni nel progetto è rappresentata dall’impiego di processi digitali di verifica di conformità normativa per l’elaborazione di scenari progettuali. Il lavoro di ricerca sperimenta, in particolare, le possibilità e le criticità di una metodologia decisionale basata sull’impiego di procedure di compliance nelle prime fasi del progetto, configurando un protocollo “su misura” di Information Management finalizzato a tradurre in sistemi di regole le informazioni del progetto e in parametri informativi i requisiti normativi, la cui sovrapposizione costituisce di volta in volta i criteri sui quali basare la conformità delle alternative progettuali. Il contesto applicativo della sperimentazione è il progetto di rigenerazione urbana dell’area ex-industriale Corradini di Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, che rappresenta un caso di studio di elevata complessità, relativa sia alle condizioni di abbandono, degrado e contaminazione del sito, che di incertezza informativa. L’applicazione della metodologia è orientata alla messa a punto di protocolli decisionali per la PA che consentano di verificare e aggiornare il progetto esistente per l’area, al fine di aumentare le possibilità di successo delle previsioni rispetto alla compatibilità delle scelte con le caratteristiche dei fabbricati, le esigenze del quartiere e il quadro normativo di riferimento. I risultati della sperimentazione dimostrano come la metodologia possa rivelarsi in grado, soprattutto nell’ambito della riconversione del patrimonio costruito, di riadattarsi secondo tolleranze controllabili rispetto alla quantità e attendibilità delle informazioni, rendendola perciò un dispositivo potenzialmente utile sia nelle fasi di impostazione delle scelte progettuali, che in quelle più avanzate.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento