FIACCAVENTO, GIOVANNI (2022) I rapporti di lavoro nel nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Fiaccavento_Giovanni_34.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | I rapporti di lavoro nel nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. |
Autori: | Autore Email FIACCAVENTO, GIOVANNI giovanni.fiaccavento2@gmail.com |
Data: | 7 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 203 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritto delle persone, delle imprese e dei mercati |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Miola, Massimo massimo.miola@unina.it |
Tutor: | nome email Fiorillo, Luigi [non definito] |
Data: | 7 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 203 |
Parole chiave: | Lavoro; crisi d'impresa; occupazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/07 - Diritto del lavoro |
Depositato il: | 16 Mar 2022 19:37 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2024 14:07 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14562 |
Abstract
Il lavoro di tesi ha percorso l’evoluzione del testo normativo del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, partendo dai principi espressi nella legge delega 19 ottobre 2017, n.155. Preliminarmente, la tesi si è focalizzata sul contesto normativo nel quale il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza si è inserito, non tralasciando di indicare le ragioni per le quali il testo di legge, pur pubblicato nel 2019 entrerà compiutamente in vigore solo nel mese di maggio 2022. La trattazione è stata, poi, dedicata all’analisi della disciplina sulla gestione dei rapporti di lavoro nelle procedure di crisi d’impresa, in costante confronto con la normativa antecedente, fondata sull’art. 72 della legge Fallimentare. Un ulteriore approfondimento è stato svolto sulle misure cosiddette di prevenzione e negoziazione della crisi, fornendo un visione delle nuove regole che impattano sui rapporti di lavoro. E’ stata affrontata la tematica delle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, quella degli accordi stragiudiziali in fase di pre-crisi e del concordato preventivo. Una specifica attenzione è stata, altresì, dedicata alle vicende circolatorie dell’impresa in crisi. La parte finale della tesi, soffermandosi sul valore sociale dell’impresa e sul bilanciamento dei diritti ed interessi tutelati dalla Costituzione, ha sviluppato una riflessione finalizzata al raggiungimento di una organica regolamentazione della disciplina dei rapporti di lavoro nelle situazioni di crisi d’impresa, senza tralasciare il coinvolgimento di tutti gli attori interessati (impresa, lavoratori ed organizzazioni sindacali) e che non si ponga in contrasto con la rilevanza costituzionale riconosciuta al valore dell’impresa, considerata anche quale promotrice del benessere collettivo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |