Stefanelli, Flavia (2022) La responsabilità dell'Internet Service Provider. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of stefanelli_flavia_34.pdf]
Anteprima
Testo
stefanelli_flavia_34.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: La responsabilità dell'Internet Service Provider
Autori:
Autore
Email
Stefanelli, Flavia
flavia.stefanelli@unina.it
Data: 7 Marzo 2022
Numero di pagine: 237
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto dell'economia
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Iovane, Massimo
massimo.iovane@unina.it
Tutor:
nome
email
Procida Mirabelli di Lauro, Antonino
[non definito]
Data: 7 Marzo 2022
Numero di pagine: 237
Parole chiave: Internet, provider, algoritmi, responsabilità, sistemi di filtraggio, criteri di imputazione, oblio, era digitale.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato
Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/02 - Diritto privato comparato
Depositato il: 16 Mar 2022 14:01
Ultima modifica: 28 Feb 2024 14:15
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14572

Abstract

La responsabilità dell’Internet Service Provider rappresenta una delle questioni maggiormente complesse e controverse poste dall'avvento dell’era digitale e necessita di un adeguato bilanciamento dei diritti e valori coinvolti. L’analisi indaga l’articolato versante dei criteri di imputazione della responsabilità dell’intermediario informatico per danni conseguenti all’illecito altrui, nel tentativo di porre l’accento sul passaggio da un tendenziale regime di irresponsabilità del provider ad una “responsabilizzazione” dello stesso. Lo studio, affrontato anche in ottica comparatistica, si concentra sulle problematiche della normativa e della giurisprudenza statunitense, europea e soprattutto italiana. Partendo infatti dalle pronunce giurisprudenziali americane in materia di direct liability, vicarious liability e contributory liability, alla luce Digital Millenium Copyright Act e del sistema notice and take down, si affrontano le questioni sollevate dalla Direttiva 2000/31/CE, recepita in Italia con il d.lgs. n. 73 del 2003, tenendo conto anche delle recenti direttive europee e del nuovo Regolamento sulla privacy. L’indagine della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE e delle Corti italiane si è reso utile ai fini della comprensione del fenomeno della “responsabilizzazione del provider”, che ha trovato il suo apice nella creazione giurisprudenziale della figura dell’hosting provider attivo. Centrali sono infatti le considerazioni circa i sistemi di filtraggio, i poteri inibitori e l’enforcement algoritmico, attraverso cui la giurisprudenza italiana, in evoluzione applicativa del dato normativo, ha inasprito le condizioni di fruibilità del regime di favore previsto per gli intermediari informatici.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento