Ruggiero, Giovanni (2022) Metodologia per la valutazione della sicurezza delle facciate degli edifici storici. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of ruggiero_giovanni_34.pdf]
Anteprima
Testo
ruggiero_giovanni_34.pdf

Download (28MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Metodologia per la valutazione della sicurezza delle facciate degli edifici storici
Autori:
Autore
Email
Ruggiero, Giovanni
giovanni.ruggiero2@unina.it
Data: 2 Marzo 2022
Numero di pagine: 241
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Dottorato: Ingegneria dei sistemi civili
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Papola, Andrea
papola@unina.it
Tutor:
nome
email
Nicolalla, Maurizio
[non definito]
Data: 2 Marzo 2022
Numero di pagine: 241
Parole chiave: valutazione del rischio; sicurezza; manutenzione; edifici storici
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/10 - Architettura tecnica
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/11 - Produzione edilizia
Depositato il: 17 Mar 2022 10:04
Ultima modifica: 28 Feb 2024 14:14
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14590

Abstract

Una cattiva gestione della manutenzione del patrimonio storico architettonico può minacciarne la conservazione e provocare eventi pericolosi per le persone. I danni riportati in seguito al crollo di elementi di facciate di edifici rendono necessario l’approfondimento dei fattori che influenzano tali fenomeni. L’obiettivo di questa tesi di ricerca è la definizione di una metodologia per valutare il rischio per le persone derivante dalla caduta di gravi dalle facciate di edifici storici. La metodologia si basa sulla determinazione di un insieme di parametri per valutare la pericolosità degli elementi che costituiscono o sono comunque collegati alle pareti perimetrali verticali e, la vulnerabilità e l’esposizione delle persone. La combinazione di tali parametri fornisce un indicatore di prestazione per quantificare il rischio. Partendo dall’analisi dei metodi ad oggi proposti per valutare la sicurezza in diversi ambiti applicativi, la tesi di ricerca definisce i fattori di rischio ed individua i parametri che li influenzano, proponendo un indicatore sintetico per la valutazione del rischio. Tale risultato ha caratteri di originalità nell’ambito della pianificazione della manutenzione ed in particolare di quella preventiva, finalizzata alla conservazione architettonica e alla sicurezza delle persone. La metodologia ivi proposta ha lo scopo di fornire ai proprietari e ai gestori di immobili uno strumento speditivo per la priorizzazione degli interventi di mitigazione del rischio. Tale strumento, se integrato nei contratti di gestione dei servizi di manutenzione, può consentire di definire in maniera oggettiva la necessità di eseguire interventi di manutenzione, nell’ambito di una strategia secondo condizione.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento