Nunziata, Federica (2022) Il platform leader. Organizzazione e costruzione del consenso nella società delle piattaforme. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Nunziata_Federica_34.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il platform leader. Organizzazione e costruzione del consenso nella società delle piattaforme |
Autori: | Autore Email Nunziata, Federica federica.nunziata@unina.it |
Data: | Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 218 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Sociali |
Dottorato: | Scienze sociali e statistiche |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Serpieri, Roberto serpieri@unina.it |
Tutor: | nome email Musella, Fortunato [non definito] Gambardella, Dora [non definito] |
Data: | Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 218 |
Parole chiave: | platform leader, leadership politica digitale, partito politico, partito digitale, digital politics |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/04 - Scienza politica Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici |
Depositato il: | 17 Mar 2022 08:58 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2024 14:19 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14599 |
Abstract
I processi di digitalizzazione hanno ridefinito gli assi portanti della società e della politica. Queste ultime sono sempre più legate a un ecosistema globale di piattaforme digitali, in cui le corporation dell'industria tecnologica hanno accumulato una quantità di potere inaudita nella storia. In questo scenario, il partito politico ha cambiato – ancora una volta – i propri panni. In questo scritto, le sue principali evoluzioni sono state inquadrate in una tipologia matriciale, che offre una comprensione sistematica delle trasformazioni del partito nell’ambiente digitale, e introduce la platform leadership, uno dei fenomeni più rilevanti del panorama politico attuale. Muovendo da una struttura organizzativa autonoma rispetto al partito, il platform leader sfrutta le piattaforme digitali per realizzare nuovi meccanismi di costruzione del consenso, spesso controversi. Attraverso lo studio e l’analisi di quattro casi di studio - Donald Trump, Matteo Salvini, Jair Bolsonaro e Narendra Modi - la tesi approfondirà quattro elementi caratterizzanti del fenomeno, che rispondono all’accezione digitale della professionalizzazione, della persuasione, del populismo e della presenza. Nel complesso, lo scritto ambisce a fornire una sistematizzazione delle conoscenze relative all’evoluzione del partito politico e ad approfondire il processo di digitalizzazione della leadership politica. Questi aspetti sono cruciali a comprendere le trasformazioni, nonché a definire le prospettive e le degenerazioni di una istituzione cardine della democrazia a fronte dei processi che stanno scandendo la realtà politica e sociale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |