DEL VACCHIO, ERICA (2022) Blockchain and Service Innovation: main paths to create value. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Del_Vacchio_Erica_34.pdf]
Anteprima
Testo
Del_Vacchio_Erica_34.pdf

Download (3MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Blockchain and Service Innovation: main paths to create value
Autori:
Autore
Email
DEL VACCHIO, ERICA
erica.delvacchio@unina.it
Data: 9 Febbraio 2022
Numero di pagine: 288
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Economia, Management e Istituzioni
Dottorato: Management
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mele, Cristina
cristina.mele@unina.it
Tutor:
nome
email
Bifulco, Francesco
[non definito]
Data: 9 Febbraio 2022
Numero di pagine: 288
Parole chiave: blockchain; service innovation; digitalization; ecosystems
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
Depositato il: 14 Feb 2022 12:21
Ultima modifica: 28 Feb 2024 14:18
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14604

Abstract

Negli ultimi anni il dibattito accademico nell’ambito degli studi economici e di gestione aziendale ha presentato dapprima una forte attenzione all’identificazione di una nuova concettualizzazione di innovazione di servizio e poi ha posto il focus sul ruolo della tecnologia come componente chiave per l’innovazione e la creazione di valore. Il dibattito relativo al ruolo dei progressi tecnologici nell’innovazione trova le sue origini sin dalla metà del ventesimo secolo. Tuttavia, le visioni tradizionali relative al ruolo della tecnologia nel contesto della service innovation nascono da modelli di produzione incentrati sul ‘prodotto’. Studi successivi (es. Coombs e Miles, 2000; Normann, 2001) sono stati rilevanti per un’evoluzione dell’innovazione dei servizi. Gli studiosi Lusch & Nambisan (2015, p.157), facendo leva su una nuova logica dominante centrata sul servizio, hanno sviluppato una visione di service innovation che si basa su una concettualizzazione della tecnologia sia come operand resources (facilitatore e abilitatore) e, sia come operant resources (iniziatore o attore) nell’innovazione di servizio. Questa visione sulla natura della tecnologia aiuta a fornire un quadro più completo per comprendere il suo ruolo nell’innovazione di servizio e per la creazione di valore. Questo ultimo aspetto rappresenta il fulcro attorno al quale è strutturato il presente lavoro di ricerca volto a comprendere il ruolo della tecnologia nel contesto dell’innovazione di servizio attraverso l’utilizzo della fuzzy-set qualitative comparative analysis, una metodologia basata sull’approccio configurazionale e adatta a spiegare la complessità del fenomeno indagato. Nel dettaglio, lo studio mira ad approfondire quali elementi di un servizio fornito attraverso l’utilizzo della tecnologia blockchain sono sufficienti per ottenere un’innovazione di servizio di valore.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento