Lampo, Giuliana (2022) Il finanziamento da parte di terzi nell'arbitrato internazionale. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Lampo_Giuliana_35.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il finanziamento da parte di terzi nell'arbitrato internazionale |
Autori: | Autore Email Lampo, Giuliana giulianalampo@gmail.com |
Data: | 8 Dicembre 2022 |
Numero di pagine: | 196 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Iovane, Massimo massimo.iovane@unina.it |
Tutor: | nome email Zarra, Giovanni [non definito] |
Data: | 8 Dicembre 2022 |
Numero di pagine: | 196 |
Parole chiave: | Finanziamento - TPF - arbitrato |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/13 - Diritto internazionale |
Depositato il: | 15 Dic 2022 17:56 |
Ultima modifica: | 09 Apr 2025 14:09 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14693 |
Abstract
Il crescente ricorso all’arbitrato quale sistema di risoluzione delle controversie ha determinato un notevole incremento dei costi di lite. Di pari passo, è andata aumentando la domanda di servizi di finanziamento, grazie ai quali soggetti privi delle risorse necessarie possono accedere alla giustizia arbitrale. A tali servizi ci si riferisce complessivamente mediante l’espressione “finanziamento da parte di terzi” (Third-Party Funding – TPF), con la quale si denotano le ipotesi di accordo attraverso cui un soggetto non parte di una controversia (il finanziatore) si impegna a sostenerne i costi in luogo di una delle parti, spesso in cambio del pagamento di una somma il cui importo dipende totalmente o parzialmente dall’esito della stessa. Il TPF, quindi, determina il coinvolgimento di un terzo nella relazione tra le parti di una convenzione arbitrale; questi non è vincolato dal rapporto consensuale che lega le parti in lite e, pertanto, almeno in linea di principio, non è soggetto all’autorità che ne deriva in capo al tribunale arbitrale. Ciò nonostante, il finanziatore esercita spesso un controllo pervasivo su alcuni aspetti fondamentali del procedimento (come, ad esempio, la scelta dei consulenti e dell’arbitro designati dalla parte finanziata), suscettibile di incidere sulla regolare conduzione dello stesso. Alla luce di tali premesse, la tesi esamina il grado di incidenza di un accordo di TPF sulla giurisdizione arbitrale, sullo svolgimento e sulla regolarità di un procedimento arbitrale, nonché sull'eseguibilità dei lodi resi all'esito di un procedimento finanziato.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |