Di Luca, Ciro Roberto (2022) Tre modelli di poesia allegorico-didattica tardo-trecentesca: la 'Pietosa fonte', la 'Victoria Virtutum cum Vitiis conflictantium', 'Le vaghe rime'. Studio ed edizione critica. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Di_Luca_Ciro_Roberto_35.pdf Download (5MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Tre modelli di poesia allegorico-didattica tardo-trecentesca: la 'Pietosa fonte', la 'Victoria Virtutum cum Vitiis conflictantium', 'Le vaghe rime'. Studio ed edizione critica |
Autori: | Autore Email Di Luca, Ciro Roberto ciroroberto.diluca@libero.it |
Data: | Dicembre 2022 |
Numero di pagine: | 503 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Filologia |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Alfano, Giancarlo giancarlo.alfano@unina.it |
Tutor: | nome email Corrado, Massimiliano [non definito] |
Data: | Dicembre 2022 |
Numero di pagine: | 503 |
Parole chiave: | restitutio textus; visio in somniis; XIV secolo; XV secolo; lombardo-veneto; Dante; Petrarca; allegoria; Pietosa fonte; Zenone Zenoni da Pistia; Victoria Virtutum; Giovanni De Bonis; Le vaghe rime; Domenico da Monticchiello; Trionfo d’Amore |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana |
Depositato il: | 22 Dic 2022 10:51 |
Ultima modifica: | 09 Apr 2025 14:04 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14710 |
Abstract
La presente tesi di dottorato propone la restitutio textus di un trittico di testi poetici elaborati tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo nell’ambito delle corti lombardo-venete, con riferimenti alle grandi opere dantesca e petrarchesca. L’immaginazione allegorica, la tematica amorosa, la presenza di tratti quali la visio in somniis, il poeta agens, le figurae esemplari riprese dalla grande mitologia giudaico-cristiana e pagana sono stilemi che, dopo aver trovato una nuova forza nella relazione con l’opus magnum dantesco, divengono un pattern simile nelle sue generalità ma dissimile nella sua realizzazione. Essi trovano espressione anche all’interno dei testi presi in esame: la Pietosa fonte di Zenone da Pistoia, poema allegorico in tredici canti con una struttura narrativa più elaborata; la Victoria Virtutum cum Vitiis conflictantium, testo inedito e dalla tradizione autografa che rimase fra le carte del suo autore Giovanni de Bonis in una forma assolutamente non definitiva; il capitolo ternario Le vaghe rime di Domenico da Monticchiello, la cui struttura narrativa è meno presente dei primi due ma che si definisce da subito come un vero e proprio Trionfo d’Amore. Ciascuno di questi testi contribuisce a dimostrare come gli stilemi cui sopra si è fatto cenno facessero parte di una congerie codificata all’interno del contesto cortigiano lombardo-veneto.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |