Cacciatore, Fortunato Maria (2023) Miseria della critica. Spengler redivivo. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
Cacciatore_Miseriadellacritica.pdf Download (536kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Miseria della critica. Spengler redivivo |
Autori: | Autore Email Cacciatore, Fortunato Maria [non definito] |
Autore/i: | [Italiano]: Fortunato Maria Cacciatore è Professore Associato di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università della Calabria. La sua ricerca si concentra, in particolare, sull’indagine e sulla ricostruzione dei rapporti della filosofia con le sfide e i problemi posti dalle differenti congiunture storiche, politiche, etiche e ideologiche. Oltre che sullo stesso Spengler, ha scritto monografie e saggi su Hegel, su Marx e sui marxismi (Gramsci), sulla democrazia in rapporto con la questione delle migrazioni e sulla filosofia politica contemporanea in rapporto con la questione del “populismo” (soprattutto in riferimento a E. Laclau del quale ha anche curato alcune traduzioni italiane). /[English]: Fortunato Maria Cacciatore is Associate Professor in History of Philosophy at the Department of Humanities, University of Calabria. His research focuses, in particular, on the investigation and reconstruction of philosophy's relations with the challenges and problems posed by different historical, political, ethical and ideological conjunctures. Besides Spengler, he has written books and essays on Hegel, on Marx and on Marxisms (Gramsci), on democracy in relation to the question of migration, on contemporary political philosophy in relation to the question of 'populism' (especially with reference to E. Laclau, of whom he has also edited some Italian translations). . |
Data: | 2023 |
Numero di pagine: | 51 |
Istituzione: | Universita della Calabria. Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISU) |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 2023 |
Titolo della serie: | Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni |
ISBN: | 978-88-6887-184-0 |
Numero di pagine: | 51 |
Parole chiave: | Storia della filosofia, Oswald Spengler, Occidente, Crisi, Democrazia, History of Philosophy, Oswald Spengler, West, Crisis, Democracy |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-29251 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/01 - Filosofia teoretica Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia |
Depositato il: | 26 Giu 2023 08:24 |
Ultima modifica: | 26 Giu 2023 08:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14820 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-184-0 |
Abstract
[Italiano]: Figura spettrale e inquietante, Oswald Spengler, con la sua opera principale (Il Tramonto dell'Occidente) ricompare sulla scena ogni volta che il presente è vissuto come momento di crisi o di transizione politica, ideologica, culturale. Pure nel nostro tempo non mancano richiami, ricerche, articoli che, sebbene in modi diversi, sembrano tutti accomunati dall'ascolto preoccupato delle sue diagnosi. Nelle due parti di questo studio, si prova a mostrare, tuttavia, perché Spengler non possa essere evocato (o scongiurato) come l’anti-Occidente. Si tratta di rimarcare, piuttosto, come il confondersi mimetico con le posizioni del presunto profeta di sventura, in nome dell’amor proprio dell’Occidente e della sua eccezionalità, rischi di confermare la prognosi del tramonto, attestando la miseria, o l’impotenza, della critica volta a contrastarne il compimento./[English]: A spectral and haunting figure, Oswald Spengler, with his main work (The Decline of the West) reappears on the scene every time the present is experienced as a moment of crisis or political, ideological, cultural transition. Even in our own time, there are references, researches, and articles that, although in different ways, all seem to be connected by a worried regard for his diagnoses. In the two parts of this study, is made an attempt to show, however, why Spengler cannot be evoked (or dismissed) as the anti-West. Rather, it is a matter of pointing out how the mimetic blurring with the positions of the alleged prophet of doom, in the name of the West's self-love and its exceptionalism, risks confirming the prognosis of the decline, testifying to the misery, or impotence, of the critique aimed at opposing its fulfilment.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |