[non definito] (2023) Indagini sul Giappone : nuove prospettive di studio e ricerca. Altro. UniorPress, Napoli.
Anteprima |
Testo
Indagini sul Giappone.pdf Download (33MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Indagini sul Giappone : nuove prospettive di studio e ricerca |
Autore/i: | [Italiano]: Giorgio Amitrano, Università di Napoli L'Orientale Giorgio Amitrano è professore ordinario di Lingua e letteratura giapponese presso l’Università di Napoli L’Orientale. / [English]: Giorgio Amitrano, University of Naples L'Orientale Giorgio Amitrano is Full Professor of Japanese Language and Literature at the University of Naples L’Orientale. / [Italiano]: Silvana De Maio, Università di Napoli L'Orientale Silvana De Maio è professoressa ordinaria di Lingua e cultura del Giappone presso l’Università di Napoli L’Orientale e attualmente Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. / [English]: Silvana De Maio, University of Naples L'Orientale Silvana De Maio is Full Professor of Japanese Language and Culture at the University of Naples L’Orientale, currently serving as the Director of the Italian Cultural Institute in Tokyo. / [Italiano]: Antonio Manieri, Università di Napoli L'Orientale Antonio Manieri è ricercatore di Lingua e letteratura giapponese presso l’Università di Napoli L’Orientale. / [English]: Antonio Manieri, University of Naples L'Orientale Antonio Manieri is Senior Researcher in Japanese Language and Literature at the University of Naples L’Orientale. |
Editors: | Curatore Email Amitrano, Giorgio [non definito] De Maio, Silvana [non definito] Manieri, Antonio [non definito] |
Data: | 24 Luglio 2023 |
Numero di pagine: | 450 |
Istituzione: | Università di Napoli L'Orientale |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | UniorPress |
Data: | 24 Luglio 2023 |
Titolo della serie: | Fuori collana |
ISBN: | 978-88-6719-259-5 |
Numero di pagine: | 450 |
Parole chiave: | studi giapponesi, AISTUGIA, Giappone antico, Giappone moderno e contemporaneo, società e cultura giapponese, Japanese Studies, AISTUGIA, ancient Japan, modern and contemporary Japan, Japanese society and culture |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-29435 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 24 Lug 2023 07:45 |
Ultima modifica: | 24 Lug 2023 07:51 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14850 |
DOI: | 10.6093/978-88-6719-259-5 |
Abstract
[Italiano]: Questo volume costituisce una raccolta di saggi sul Giappone antico e moderno, derivati e rielaborati a partire dalle relazioni presentate al XLIII Convegno di studi sul Giappone dell’AISTUGIA – Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi, tenutosi presso l’Università di Napoli L’Orientale dal 26 al 28 settembre 2019. Il volume offre un’accurata rappresentazione degli approcci, dei metodi, delle riflessioni dei relatori nei confronti dei rispettivi ambiti di ricerca, che spaziano dalla letteratura classica, moderna e contemporanea alle arti performative, dalla linguistica all’archeologia, dalla storia al diritto e alla politica. Spesso le tematiche di un settore si intrecciano con altre aree: l’alimentazione, ad esempio, diventa tema economico e politico, la medicina diviene oggetto di analisi storica e la letteratura si configura come strumento per l’analisi dei disagi sociali. La possibilità per i campi di ricerca di superare i confini disciplinari rigidi rappresenta uno degli aspetti significativi emersi da questo libro. / [English]: The volume includes essays on ancient and modern Japan elaborated from the papers presented at the 43rd Conference on Japanese Studies organised by AISTUGIA - the Italian Association for Japanese Studies, held at the University of Naples L’Orientale from September 26 to 28, 2019. The volume provides a comprehensive overview of the theoretical perspectives of the speakers in their respective research fields, which range from classical, modern, and contemporary literature to performing arts, linguistics, archaeology, history, law, and politics. Often, the themes of one field intertwine with other areas: for example, food becomes an economic and political issue, medicine a matter of historical analysis, and literature serves as a tool for analysing social issues. The possibility for research fields to transcend rigid and artificial disciplinary boundaries is a crucial aspect highlighted in this volume.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |