Colonna, Roberto and Contadini, Didier (2002) La frontiera del possibile. Utopia, e distopia, tra aggiunzioni e dissonanze. Federico II University Press.
Anteprima |
Testo
Pagine Inattuali 9_2022 - La frontiera del possibile. Utopia, e distopia, tra aggiunzioni e dissonanze.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Altro |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La frontiera del possibile. Utopia, e distopia, tra aggiunzioni e dissonanze |
Autori: | Autore Email Colonna, Roberto [non definito] Contadini, Didier [non definito] |
Data: | 21 Ottobre 2002 |
Numero di pagine: | 177 |
URL ufficiale: | http://www.serena.unina.it/index.php/pagineinattua... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Editore: | Federico II University Press |
Data: | 21 Ottobre 2002 |
Titolo della serie: | Pagine Inattuali |
Intervallo di pagine: | pp. 1-178 |
Numero di pagine: | 177 |
Parole chiave: | Utopia; Distopia; Storia del pensiero |
Depositato il: | 26 Lug 2023 08:25 |
Ultima modifica: | 26 Lug 2023 08:25 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14855 |
DOI: | https://doi.org/10.6093/2280-4110/9 |
Abstract
L’utopia è una delle formulazioni concettuali più antiche e trasversali a cui l’umanità abbia dedicato i suoi sforzi creativi. I suoi ambiti di esercizio, infatti, riguardano e hanno riguardato tematiche di tipo politico, religioso, sociale ed economico, traslando riflessioni, precorse o scaturite, tanto nella letteratura che nella saggistica scientifica e non scientifica. D’altronde, la definizione di un modello teorico, al di là della sua effettiva realizzazione, assume la vivificante funzione di stimolo per il miglioramento dei contesti in cui essa si sviluppa. Ed è probabilmente per questa ragione che l’utopia – anche nella sua apparente versione antitetica di distopia – non ha mai sofferto di quelle forme di decadenza dell’interesse a cui spesso vanno incontro costrutti di questo tipo. In tal senso, ogni epoca, si può dire, abbia le sue visioni utopiche, rappresentative delle prospettive e dei limiti del tempo che le ha partorite. Interrogarsi sull’utopia significa poter studiare un certo fenomeno sociale da un punto di vista privilegiato, a metà strada tra la critica del presente e la progettualità di un futuro non necessariamente prossimo. Significa avere la possibilità di trovarsi in un crocevia in cui si confrontano istanze critiche e aspirazioni di rinnovamento. Significa, persino, affermare pensieri e azioni che possono anche non trovare attuazione, inoculando così quella consapevolezza di poter essere vincolati a un destino di persistente instabilità e precarietà. Sullo sfondo di suddette, brevi, considerazioni, questo numero di Pagine Inattuali prova ad offrire alcuni spunti di ricerca attraverso l’intervista a Sossio Giametta e i contributi di Alberto Campo, Francesco Muzzioli, Didier Contadini, Tommaso Ariemma, Roberto Evangelista, Gennaro Varriale e Mario Magallón Anaya.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |