Colonna, Roberto and Contadini, Didier (2002) La frontiera del possibile. Utopia, e distopia, tra aggiunzioni e dissonanze. Federico II University Press.

[img]
Anteprima
Testo
Pagine Inattuali 9_2022 - La frontiera del possibile. Utopia, e distopia, tra aggiunzioni e dissonanze.pdf

Download (3MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Altro
Lingua: Italiano
Titolo: La frontiera del possibile. Utopia, e distopia, tra aggiunzioni e dissonanze
Autori:
AutoreEmail
Colonna, Roberto[non definito]
Contadini, Didier[non definito]
Data: 21 Ottobre 2002
Numero di pagine: 177
URL ufficiale: http://www.serena.unina.it/index.php/pagineinattua...
Nazione dell'editore: Italia
Editore: Federico II University Press
Data: 21 Ottobre 2002
Titolo della serie: Pagine Inattuali
Intervallo di pagine: pp. 1-178
Numero di pagine: 177
Parole chiave: Utopia; Distopia; Storia del pensiero
Depositato il: 26 Lug 2023 08:25
Ultima modifica: 26 Lug 2023 08:25
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14855
DOI: https://doi.org/10.6093/2280-4110/9

Abstract

L’utopia è una delle formulazioni concettuali più antiche e trasversali a cui l’umanità abbia dedicato i suoi sforzi creativi. I suoi ambiti di esercizio, infatti, riguardano e hanno riguardato tematiche di tipo politico, religioso, sociale ed economico, traslando riflessioni, precorse o scaturite, tanto nella letteratura che nella saggistica scientifica e non scientifica. D’altronde, la definizione di un modello teorico, al di là della sua effettiva realizzazione, assume la vivificante funzione di stimolo per il miglioramento dei contesti in cui essa si sviluppa. Ed è probabilmente per questa ragione che l’utopia – anche nella sua apparente versione antitetica di distopia – non ha mai sofferto di quelle forme di decadenza dell’interesse a cui spesso vanno incontro costrutti di questo tipo. In tal senso, ogni epoca, si può dire, abbia le sue visioni utopiche, rappresentative delle prospettive e dei limiti del tempo che le ha partorite. Interrogarsi sull’utopia significa poter studiare un certo fenomeno sociale da un punto di vista privilegiato, a metà strada tra la critica del presente e la progettualità di un futuro non necessariamente prossimo. Significa avere la possibilità di trovarsi in un crocevia in cui si confrontano istanze critiche e aspirazioni di rinnovamento. Significa, persino, affermare pensieri e azioni che possono anche non trovare attuazione, inoculando così quella consapevolezza di poter essere vincolati a un destino di persistente instabilità e precarietà. Sullo sfondo di suddette, brevi, considerazioni, questo numero di Pagine Inattuali prova ad offrire alcuni spunti di ricerca attraverso l’intervista a Sossio Giametta e i contributi di Alberto Campo, Francesco Muzzioli, Didier Contadini, Tommaso Ariemma, Roberto Evangelista, Gennaro Varriale e Mario Magallón Anaya.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento