de Pascale, Giovanna (2023) I documenti d’archivio per la storia della biblioteca del Real Museo Mineralogico. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
museo-mineralogico.pdf Download (6MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | I documenti d’archivio per la storia della biblioteca del Real Museo Mineralogico |
Autori: | Autore Email de Pascale, Giovanna [non definito] |
Autore/i: | [Italiano]: iovanna de Pascale, dopo le lauree in Lettere Classiche e in Filosofia, si è specializzata in ambito archivistico e bibliotecario, frequentando la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Napoli, la Scuola Vaticana di Biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e, infine, il Master biennale in Archivistica, Biblioteconomia e Metodologia della ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per più di quindici anni ha prestato servizio, con le più svariate tipologie contrattuali, come archivista e bibliotecaria in vari enti, privati e pubblici, afferenti agli attuali Ministeri della Cultura e dell’Università e della Ricerca. Attualmente lavora presso il Centro di Ateneo per le Biblioteche “Roberto Pettorino” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II occupandosi prevalentemente di catalogazione del libro antico./[English]: Giovanna de Pascale, after graduating in Classics and Philosophy, specialized in archival and library studies, attending the School of Archival Science, Paleography and Diplomacy at the State Archives of Naples, the Vatican School of Librarianship at the Vatican Apostolic Library and, finally, the two-year Master's Degree in Archival Studies, Librarianship and Research Methodology at the University of Naples Federico II. For more than fifteen years she has served, with the most varied types of contracts, as an archivist and librarian in various institutions, private and public, belonging to the current Ministries of Culture and University and Research. He currently works at the University Center for Libraries "Roberto Pettorino" of the University of Naples Federico II, mainly dealing with the cataloguing of ancient books. |
Data: | 29 Dicembre 2023 |
Numero di pagine: | 197 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 29 Dicembre 2023 |
Titolo della serie: | Cavoliniana. Monografie della Società dei Naturalisti in Napoli |
ISBN: | 978-88-6887-216-8 |
Numero di pagine: | 197 |
Parole chiave: | Museo Mineralogico di Napoli, Arcangelo Scacchi, Mineralogia, Musei scientifici, Università di Napoli Federico II, Biblioteche accademiche, Documenti; Mineralogical Museum of Naples, Arcangelo Scacchi, Mineralogy, Scientific museums, University of Naples Federico II, Academic libraries, Documents |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-29788 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 04 Gen 2024 07:44 |
Ultima modifica: | 04 Gen 2024 07:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14915 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-216-8 |
Abstract
[Italiano]: Il Real Museo Mineralogico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II può essere un MAB in nuce, un luogo in cui coesistono archivio, biblioteca e museo; per decenni è stato condotto da un illustre mineralogista, il professore Arcangelo Scacchi, geologo e vulcanologo, che assurse anche alla carica di Rettore dell’Università per più mandati. Attraverso i documenti redatti dal direttore e alla corrispondenza intrattenuta con esponenti del mondo accademico e istituzionale e conservati con cura è possibile ricostruire non solo la storia più che bicentenaria del museo, ma anche il suo ricco patrimonio bibliografico. Soprattutto di questo, dell’intreccio di acquisti di minerali e di libri, degli studi per la conservazione e l’idea di formare una biblioteca “specializzata” ad uso dei mineralogisti e della cospicua documentazione comprata dal mineralogista per la biblioteca dell’università, l’attuale Biblioteca Universitaria di Napoli, trattano le fonti utilizzate. La trascrizione degli inediti documenti d’archivio conservati sia nell’archivio del Real Museo Mineralogico federiciano che nell’Archivio di Stato di Napoli costituisce il cuore del lavoro; soprattutto i numerosi cataloghi di libri possono illuminare sui rapporti del mondo accademico ottocentesco. Nel corso degli anni, soprattutto negli ultimi decenni, diversi studi hanno avuto come oggetto il museo di mineralogia, ma forse per la prima volta l’accento è posto sulla biblioteca.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |