[non definito] (2024) Profezia e politica all’alba dei tempi moderni. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
profeziaepolitica.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Profezia e politica all’alba dei tempi moderni |
Autore/i: | [Italiano]: Gennaro Maria Barbuto insegna Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si interessa prevalentemente di pensiero politico cinquecentesco e otto-novecentesco. Tra le sue numerose pubblicazioni, si segnalano: Machiavelli e i totalitarismi (Napoli 2005); Il pensiero politico del Rinascimento. Realismo e utopia (Roma 2008); All’ombra del centauro. Tensione utopica e verità effettuale da Machiavelli a Vico (Soveria Mannelli 2019).[English]: Gennaro Maria Barbuto is a professor of History of political doctrines at the University of Naples Federico II. His interests focus on sixteenth and nineteenth-twentieth century political thought. Among his numerous publications, we highlight: Machiavelli e i totalitarismi (Napoli 2005); Il pensiero politico del Rinascimento. Realismo e utopia (Roma 2008); All’ombra del centauro. Tensione utopica e verità effettuale da Machiavelli a Vico (Soveria Mannelli 2019)./[Italiano]: Fabio Seller insegna Storia della filosofia medievale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi si concentrano sui temi della scienza e della cosmologia tra Medioevo e Rinascimento. È autore di numerosi contributi, tra cui si ricordano le monografie: Scientia astrorum. La fondazione epistemologica dell’astrologia in Pietro d’Abano (Napoli 2009); La fisiologia della conoscenza in Girolamo Fracastoro (Napoli 2012); Apocalittica e tempo della fine in Tommaso Campanella (Milano-Udine 2020)./[English]: Fabio Seller teaches History of Medieval Philosophy at the University of Naples Federico II. His interests focus on the themes of science and cosmology between the Middle Ages and the Renaissance. He is the author of numerous contributions, including the monographs: Scientia astrorum. La fondazione epistemologica dell’astrologia in Pietro d’Abano (Napoli 2009); La fisiologia della conoscenza in Girolamo Fracastoro (Napoli 2012); Apocalittica e tempo della fine in Tommaso Campanella (Milano-Udine 2020). |
Editors: | Curatore Email Barbuto, Gennaro Maria [non definito] Seller, Fabio [non definito] |
Data: | Gennaio 2024 |
Numero di pagine: | 224 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | Gennaio 2024 |
Titolo della serie: | Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
ISBN: | 978-88-6887-186-4 |
Numero di pagine: | 224 |
Parole chiave: | Profezia, politica, Rinascimento, profeta; Prophecy, politics, Renaissance, prophet |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-29790 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 09 Gen 2024 10:42 |
Ultima modifica: | 09 Gen 2024 12:55 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14918 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-186-4 |
Abstract
[Italiano]: Il volume, che raccoglie gli atti di un seminario svoltosi nel mese di ottobre del 2022 presso il DSU dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si propone di offrire un contributo su un tema essenziale della ricerca storico-intellettuale alle origini dell’età moderna, ossia i rapporti fra profezia e politica. Dal saggio sulla figura del profeta nel pensiero di Max Weber, che assume il ruolo di una ouverture metodologica, e da Savonarola a Machiavelli a Guicciardini a Bodin ai libertini a Campanella, viene presentata una serie di contributi su autori, che in modo profondo e peculiare avevano affrontato le relazioni fra la profezia e la politica in epoca di grandi rivolgimenti e innovazioni. /[English]: The volume, which collects the proceedings of a seminar held in October 2022 at the DSU of the University of Naples Federico II, aims to offer a contribution on an essential theme of historical-intellectual research at the origins of modern age, namely the relationships between prophecy and politics. From the essay on the figure of the prophet in the thought of Max Weber, which takes on the role of a methodological overture, and from Savonarola to Machiavelli, Guicciardini, Bodin, the Libertines, Campanella, what is diplayed is a series of contributions on authors who, in a deep and peculiar way, faced the relationships between prophecy and politics in an era of great upheavals and innovations.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |