[non definito] (2024) Le parole della filosofia : le metamorfosi del vocabolario del pensiero nella storia. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
parolefilosofia.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Le parole della filosofia : le metamorfosi del vocabolario del pensiero nella storia |
Autore/i: | [italiano]: Anna Motta è attualmente ricercatrice di Storia della filosofia antica presso l'Università di Napoli “Federico II” ed è segretaria della sezione napoletana G. Vico della Società Filosofica Italiana (SFI). PI di alcuni prestigiosi progetti europei di ricerca, si occupa soprattutto di Platone, della tradizione platonica e di questioni isagogiche. Tra le sue pubblicazioni: Anonimi Prolegomeni alla Filosofia di Platone (Roma 2014), λόγους ποιεῖν. L'eredità platonica e il superamento dell'aporia dei dialoghi (Napoli 2018) e Isagogical Crossroads from the Early Imperial Age to the End of Antiquity (Leiden-Boston 2022)./[English]: Anna Motta is currently Senior Assistant Professor in History of Ancient Philosophy at the University of Naples Federico II and Secretary of the Neapolitan “G. Vico” branch of the Italian Philosophical Society (SFI). Principal Investigator of prestigious European research projects, she works mainly on Plato, the Platonic tradition and isagogical issues. Her publications include: Anonimi Prolegomeni alla Filosofia di Platone (Rome 2014), λόγους ποιεῖν. L'eredità platonica e il superamento dell'aporia dei dialoghi (Naples 2018), and Isagogical Crossroads from the Early Imperial Age to the End of Antiquity (Leiden-Boston 2022).[Italiano]: Lidia Palumbo è professore ordinario di Storia della filosofia antica presso l’Università di Napoli “Federico II” ed è presidente della sezione napoletana G. Vico della Società Filosofica Italiana (SFI). I suoi interessi sono legati soprattutto a Platone e alla tradizione platonica, alla dimensione letteraria e drammatica dei Dialoghi. Tra le sue pubblicazioni: Il non essere e l’apparenza. Sul Sofista di Platone (Napoli 1994), Mimesis. Rappresentazione, teatro e mondo nei dialoghi di Platone e nella Poetica di Aristotele (Napoli 2008), Verba manent. Su Platone e il linguaggio (Napoli 2014)./[English]: Lidia Palumbo is Full Professor of History of Ancient Philosophy at the University of Naples Federico II and President of the Neapolitan “G. Vico” branch of the Italian Philosophical Society (SFI). Her main interests are Plato, the Platonic tradition, and the literary and dramatic dimension of the Platonic dialogues. Her publications include: Il non essere e l’apparenza. Sul Sofista di Platone (Naples 1994), Rappresentazione, teatro e mondo nei dialoghi di Platone e nella Poetica di Aristotele (Naples 2008), and Su Platone e il linguaggio (Naples 2014). |
Editors: | Curatore Email Motta, Anna [non definito] Palumbo, Lidia [non definito] |
Data: | 21 Marzo 2024 |
Numero di pagine: | 464 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 21 Marzo 2024 |
Titolo della serie: | Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni |
ISBN: | 978-88-6887-225-0 |
Numero di pagine: | 464 |
Parole chiave: | Filosofia, Parole, Metamorfosi, Pensiero, Storia; Philosophy, Words, Metamorphosis, Thought, History. |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-29907 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 21 Mar 2024 07:03 |
Ultima modifica: | 21 Mar 2024 07:03 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14965 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-225-0 |
Abstract
[Italiano]: Anna Motta è attualmente ricercatrice di Storia della filosofia antica presso l'Università di Napoli “Federico II” ed è segretaria della sezione napoletana G. Vico della Società Filosofica Italiana (SFI). PI di alcuni prestigiosi progetti europei di ricerca, si occupa soprattutto di Platone, della tradizione platonica e di questioni isagogiche. Tra le sue pubblicazioni: Anonimi Prolegomeni alla Filosofia di Platone (Roma 2014), λόγους ποιεῖν. L'eredità platonica e il superamento dell'aporia dei dialoghi (Napoli 2018) e Isagogical Crossroads from the Early Imperial Age to the End of Antiquity (Leiden-Boston 2022)./[English]: Anna Motta is currently Senior Assistant Professor in History of Ancient Philosophy at the University of Naples Federico II and Secretary of the Neapolitan “G. Vico” branch of the Italian Philosophical Society (SFI). Principal Investigator of prestigious European research projects, she works mainly on Plato, the Platonic tradition and isagogical issues. Her publications include: Anonimi Prolegomeni alla Filosofia di Platone (Rome 2014), λόγους ποιεῖν. L'eredità platonica e il superamento dell'aporia dei dialoghi (Naples 2018), and Isagogical Crossroads from the Early Imperial Age to the End of Antiquity (Leiden-Boston 2022).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |