Alicante, Paola (2023) Valutazione del rischio nutrizionale e della stato di nutrizione in pazienti con patologie polmonari. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of ALICANTE_PAOLA_35.pdf]
Anteprima
Testo
ALICANTE_PAOLA_35.pdf

Download (3MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Valutazione del rischio nutrizionale e della stato di nutrizione in pazienti con patologie polmonari
Autori:
Autore
Email
Alicante, Paola
paola.alicante@gmail.com
Data: Dicembre 2023
Numero di pagine: 189
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Sanità Pubblica
Dottorato: Sanità pubblica e medicina preventiva
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Triassi, Maria
triassi@unina.it
Tutor:
nome
email
Scalfi, Luca
[non definito]
Data: Dicembre 2023
Numero di pagine: 189
Parole chiave: NUTRITIONAL SCREENING, CONUT, DYNAPENIA
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 05 - Scienze biologiche > BIO/09 - Fisiologia
Depositato il: 19 Dic 2023 09:05
Ultima modifica: 09 Apr 2025 13:21
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14991

Abstract

La malnutrizione per difetto è una frequente comorbidità di molte patologie acute e croniche che riconoscono una componente nutrizionale ed è inoltre caratteristica di talune fasce della popolazione che sono specificamente a rischio (per esempio, gli anziani). Fra i pazienti più facilmente soggetti a rischio nutrizionale ci sono quelli affetti da alcune patologie polmonari. Per esempio, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è comunemente riconosciuta come una patologia in cui sono presenti con elevata frequenza sia la malnutrizione sia la sarcopenia, come sarà ampiamente considerato. Non è oggetto della presente tesi, ma vanno ricordate anche le problematiche nutrizionali presenti nei pazienti con tumore del polmone. La presenza di malnutrizione interessa inoltre molti pazienti in riabilitazione ed è considerata con sempre maggior attenzione nella fibrosi polmonare. Migliorare la gestione nutrizionale del paziente con patologie respiratorie richiede un percorso ben definito e strumenti che siano riconosciuti a livello nazionale e internazionale, che vanno opportunamente applicati nei diversi setting (ospedale, riabilitazioni, RSA, case di riposo, pazienti non istituzionalizzati, eccetera). Tale tipo di percorso è più facilmente implementabile laddove esso sia formalmente riconosciuto da linee guida a livello nazionale e internazionale che in qualche modo motivano il medico a una maggiore attenzione nel merito. Il comune denominatore di questa tesi è la ricerca di metodologie efficaci per la valutazione del rischio nutrizionale e/o dello stato di nutrizione che allo stesso tempo presentino semplicità e facilità d'uso. Si è ritenuto utile proporre una breve introduzione come richiamo a concetti generali relativi alla gestione nutrizionale del paziente, con una particolare attenzione per le tematiche poi riprese nella tesi. Successivamente si presentano i risultati relativi alla BPCO, alla fibrosi polmonare idiopatica e al COVID-19 (pazienti sia in riabilitazione che ambulatoriali). L’elaborazione statistica e i risultati presentati nella Tesi fanno riferimento a una parte soltanto di quanto disponibile nelle banche dati organizzate nel merito. Per quanto riguarda la BPCO è proposta un’elaborazione statistica e una discussione dei dati che sono attualmente considerate per la stesura di lavori scientifici originali. Per quanto riguarda IPF e COVID-19 si offre invece il testo tradotto dall'inglese di due lavori originali già pubblicati.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento