Buglione, Francesca (2023) Approcci e modelli per la valutazione di circolarità dei progetti di riuso adattivo del patrimonio industriale dismesso: una proposta per il Parco del Real Polverificio Borbonico a Scafati, Salerno (Italia). [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Buglione_Francesca_35.pdf Download (8MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Approcci e modelli per la valutazione di circolarità dei progetti di riuso adattivo del patrimonio industriale dismesso: una proposta per il Parco del Real Polverificio Borbonico a Scafati, Salerno (Italia) |
Autori: | Autore Email Buglione, Francesca francesca.buglione@unina.it |
Data: | 9 Ottobre 2023 |
Numero di pagine: | 405 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio fabio.mangone@unina.it |
Tutor: | nome email De Toro, Pasquale [non definito] |
Data: | 9 Ottobre 2023 |
Numero di pagine: | 405 |
Parole chiave: | Valutazione multi-criterio; riuso adattivo; patrimonio culturale industriale; economia circolare |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/22 - Estimo |
Depositato il: | 13 Ott 2023 17:00 |
Ultima modifica: | 09 Apr 2025 13:22 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14995 |
Abstract
Le città contemporanee, agglomerati di risorse, capitali, competenze e raccoglitori di sfide a multiple dimensioni (ambientale, sociale, economica, politica, culturale), possono diventare il luogo in cui sperimentare il cambio di paradigma dall’attuale modello di sviluppo lineare (produzione-consumo-scarto), non più sostenibile, a un approccio circolare (produzione-consumo-riuso) di metabolismo urbano, inteso come modello di crescita incrementale a circuito chiuso, in cui si promuovano processi sinergici e adattivi di riutilizzo di capitale, capaci di attivare nuove forme di produttività urbana e di innovazione sociale, culturale ed economica. La ricerca recepisce il concetto di economia circolare come un nuovo modello economico applicabile a scala territoriale, la cui attuazione è strumentale per il raggiungimento duraturo della sostenibilità e lo fa collegandola al patrimonio culturale, identificato dalla Commissione Europea come il principale driver di investimento delle possibili trasformazioni urbane. In questo framework, il riuso del patrimonio dismesso, ed in particolare del patrimonio archeologico industriale, può svolgere un ruolo determinante non soltanto per il prolungamento del ciclo di vita del patrimonio stesso a fini conservativi, ma anche come strategia urbana capace di generare nuovi valori economici, culturali, ambientali e sociali, supportando dinamiche innovative e sostenibili di crescita locale. La ricerca mira, dunque, a individuare un approccio valutativo basato su modelli circolari di progettazione e gestione delle risorse, esplorando e chiarendo le modalità con cui il riuso adattivo del patrimonio culturale dismesso possa attuare un uso sostenibile del territorio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |