Rodriguez, Bianca Maria (2023) Restituire Gio Ponti alla città. La quinta urbana nel dialogo tra i luoghi dell'abitare. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of RODRIGUEZ_BIANCAMARIA_35.pdf]
Anteprima
Testo
RODRIGUEZ_BIANCAMARIA_35.pdf

Download (160MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Restituire Gio Ponti alla città. La quinta urbana nel dialogo tra i luoghi dell'abitare
Autori:
Autore
Email
Rodriguez, Bianca Maria
biancamaria.rodriguez@unina.it
Data: 6 Ottobre 2023
Numero di pagine: 384
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Architettura
Dottorato: Architettura
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mangone, Fabio
fabio.mangone@unina.it
Tutor:
nome
email
Multari, Giovanni
[non definito]
Data: 6 Ottobre 2023
Numero di pagine: 384
Parole chiave: Ponti, città, casa, quinta urbana, quinta domestica
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana
Depositato il: 13 Ott 2023 17:01
Ultima modifica: 09 Apr 2025 13:20
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15004

Abstract

La ricerca vuole riscoprire Gio Ponti attraverso uno sguardo progettuale, ritenendolo un campo ancora fertile su cui concentrare le proprie attenzioni e vedendo nei progetti di Ponti delle risposte ancora attuali rispetto le tematiche dell’abitare contemporanee. L’opera architettonica pontiana è stata più volte catalogata, letta da alcuni punti di vista ma non attraverso il suo rapporto con la città, Infatti, le sue architetture vengono spesso presentate come dei macro-oggetti di design espropriati dal loro contesto, descritti nella loro integrità senza una connotazione spaziale. Nonostante la vasta produzione di Ponti collochi le sue opere in più parti del mondo, la ricerca stringe il raggio d’azione alla città di Milano, ritenendola il luogo più adatto perché campo di ricerca costante nella sua produzione teorica e progettuale. La città di Ponti è fatta di sguardi, di prospettive, di visuali, di scorci e connessioni, di luoghi per l’abitare in cui la città “penetra” la casa, la attraversa e la oltrepassa generando un rapporto indissolubile. Si approfondisce questa relazione tra i luoghi dell’abitare attraverso una lettura che trova nel filtro del prospetto la sottile cerniera che lega questi due aspetti, la casa e la città. La ricerca, dopo aver chiarito la figura del Ponti architetto ed urbanista e decodificato un “abaco degli edifici” e un “atlante delle facciate”, seleziona alcuni casi-studio su cui concentrarsi per dimostrare la relazione che intercorre tra architettura e città nell’opera pontiana.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento