De Michele, Giovanna (2023) Tipizzazione genotipica e fenotipica delle atassie ereditarie: focus su forme di recente individuazione. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
De_Michele_Giovanna_35.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Tipizzazione genotipica e fenotipica delle atassie ereditarie: focus su forme di recente individuazione |
Autori: | Autore Email De Michele, Giovanna giodemic@gmail.com |
Data: | 8 Maggio 2023 |
Numero di pagine: | 55 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologichei |
Dottorato: | Neuroscienze |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Taglialatela, Maurizio mtaglial@unina.it |
Tutor: | nome email Saccà, Francesco [non definito] |
Data: | 8 Maggio 2023 |
Numero di pagine: | 55 |
Parole chiave: | atassie; NGS; SCA48; CANVAS |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/26 - Neurologia |
Depositato il: | 09 Mag 2023 10:32 |
Ultima modifica: | 09 Apr 2025 13:16 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15019 |
Abstract
Oltre alle atassie più frequenti e note da più tempo, sono state recentemente identificate numerose altre atassie ereditarie, grazie anche all’avvento delle tecniche di next generation sequencing (NGS). Il mio studio si è rivolto principalmente alle forme più recenti e più rare di atassie, ed in particolare a forme autosomiche recessive e forme dominanti non legate ad espansione di sequenze esoniche di triplette CAG, anche dette non-polyQ SCA. Speciale attenzione è stata dedicata alle forme SCA48 e CANVAS. Nel corso del triennio 2020-2022, sono stati arruolati pazienti atassici per i quali c’era un sospetto clinico di eziologia genetica, dopo aver escluso le forme acquisite e le genetiche più frequenti. Il DNA dei pazienti è stato sottoposto a “targeted multigene sequencing” utilizzando un pannello NGS che esplora 285 geni associati ad atassia. Nei pazienti con sospetto clinico di CANVAS, lo screening è stato eseguito mediante PCR standard per indagare la presenza dell'espansione AAGGG nel gene RFC1. Una volta individuate specifiche atassie ereditarie, abbiamo caratterizzato alcune delle forme rare rilevate. In particolare, abbiamo studiato i pazienti con mutazione nei seguenti geni: STUB1, ATP3A2, POLR3A, PRKCG, AARS2, RFC1. Gli studi di NGS hanno permesso di identificare le seguenti mutazioni: STUB1 (8 pazienti), PRKCG (3 pazienti), POLR3A (2 pazienti), AARS2 (2 pazienti), e, in singoli pazienti, KIF1C, DHDDS, ATM, CACNA1A, CACNA1G, SYNE1, ITPR1, KCND3, ATP3A2. Abbiamo inoltre ricercato l’espansione AAGGG nel gene RFC1 in una coorte di 62 pazienti con atassia sporadica ad esordio tardivo ed abbiamo identificato nove casi positivi per espansione omozigote. Un altro dato peculiare è che un'espansione RFC1 eterozigote è stata trovata in sei pazienti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |