Bronzino, Elisabetta (2023) Tecnologie per il Progetto di Fattibilita Sostenibile nelle applicazioni digitali BIM. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Bronzino_Elisabetta_35.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Tecnologie per il Progetto di Fattibilita Sostenibile nelle applicazioni digitali BIM |
Autori: | Autore Email Bronzino, Elisabetta elisabettabronzino@gmail.com |
Data: | 10 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 74 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio fabio.mangone@unina.it |
Tutor: | nome email De Joanna, Paola [non definito] Naticchia, Berardo [non definito] |
Data: | 10 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 74 |
Parole chiave: | Progettazione Ambientale, Bim, Progetto di Fattibilità |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Depositato il: | 02 Apr 2023 10:08 |
Ultima modifica: | 10 Apr 2025 12:35 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15040 |
Abstract
La ricerca presentata in queste pagine è partita dalla necessità di predisporre un sistema di valutazione della Qualità Ambientale di un’abitazione, applicabile già nella fase del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PdFTE), quando oc�corre definire forma e dimensione della Costruzione, disposizione ed esposizione degli ambienti, posizione e grandezza delle aperture, e tanti altri elementi che influenzano in modo sostanziale il comportamento dell’Edificio. La criticità che lo studio ha fatto emergere consiste principalmente nella grande difficoltà di impiegare i tanti, efficaci criteri di valutazione ambientale già esistenti, in quanto molto spesso questi richiedono di conoscere dettagli di soluzioni progettuali che ancora non vengono definiti in tale fase “preliminare”. Inoltre, i tempi per l’elaborazione del PdFTE po�trebbero non consentire lo sviluppo di tali metodi, che possono richiedere studi, osservazioni, analisi ed approfondimenti anche estremamente complessi. La volontà di predisporre un protocollo di valutazione che fosse sufficientemente celere, mantenendo al contempo l’affi�dabilità dei risultati, ha orientato l’indagine verso il protocollo BIM, che per numerosi aspetti risulta facilmente sovrap�ponibile al Sistema Edilizio, sul quale è stato sviluppato il lavoro proposto in queste pagine. Avendo quindi esplorato nel primo capitolo alcune delle principali fonti letterarie sull’argomento (una trattazione esaustiva, in uno scenario in conti�nua e rapidissima evoluzione, necessiterebbe di uno studio specifico che esorbita dagli obiettivi del presente lavoro), nel capitolo 3 viene affrontata la possibilità di implementare gli algoritmi in un software “BIM based” allo scopo di abbre�viare i tempi di valutazione, e nel contempo – automatizzando il processo di prelievo ed elaborazione dei dati nel pro�getto elaborato – di ridurre il rischio di errore umano durante la fase di implementazione. In questa fase è stata verificata la fattibilità di tale automatizzazione ma, per la complessità tecnica legata alla pro�grammazione di un applicativo dedicato, lo sviluppo di un “tool digitale” è stato rimandato ad un successivo momento della ricerca al quale lavorare nel prossimo futuro. Nel secondo capitolo lo studio ha sviluppato il “kernel” del protocollo, intendendo con esso l’insieme degli algoritmi che permettono di giungere alla stima finale della Qualità Ambientale (QA). A tale scopo, sono state impiegate le numerose indicazioni, tanto legislative quanto normative e tecniche, già esistenti, integrandole con considerazioni originali soltanto quando necessario. La procedura è stata quindi applicata ad un caso studio, già precedentemente valutato da altri Au�tori, allo scopo di testare gli algoritmi, verificare la correttezza della stima, e provare la semplicità dell’intero iter valutativo
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |