Castelluccio, Roberta (2023) Il passaggio intergenerazionale dell’impresa: la trasmissione della ricchezza tra pratiche successorie e strumenti societari. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Castelluccio_Roberta_35.pdf]
Anteprima
Testo
Castelluccio_Roberta_35.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Il passaggio intergenerazionale dell’impresa: la trasmissione della ricchezza tra pratiche successorie e strumenti societari
Autori:
Autore
Email
Castelluccio, Roberta
roberta@studiocastelluccio.it
Data: 10 Marzo 2023
Numero di pagine: 165
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto delle persone, delle imprese e dei mercatii
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Miola, Massimo
masmiola@unina.it
Tutor:
nome
email
Guizzi, Giuseppe
[non definito]
Data: 10 Marzo 2023
Numero di pagine: 165
Parole chiave: Passaggio intergenerazionale
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/04 - Diritto commerciale
Depositato il: 21 Mar 2023 13:07
Ultima modifica: 09 Apr 2025 13:12
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15043

Abstract

Il presente lavoro si sviluppa con la precisa intenzione di guardare il fenomeno successorio attraverso la lente decodificante degli interessi dell’impresa, coordinandosi con i temi e con i problemi già elaborati dalla dottrina. In particolare, si è partiti dall'analisi disciplinare e della produzione normativa – seppur sintetica – dei principi che fanno da cornice alla disciplina successoria e del contesto economico e strutturale che caratterizza lo scenario imprenditoriale italiano, per poi addentrarsi in un’attività maggiormente interpretativa relativamente agli istituti ritenuti di maggiore interesse. Per questo motivo si è scelto di analizzare il patto di famiglia, cogliendo le maggiori criticità del contratto, quali la natura giuridica o il rapporto con i legittimari non assegnatari, e attraverso un’opera di destrutturazione elementare dell’istituto si è tentato di ricercare schemi concettuali in grado di garantirne l’assimilazione nella speranza di addivenire a nuove dimensioni applicative. Si è, poi, proseguito analizzando alcuni strumenti statutari societari, esaminando separatamente nelle società di persone e in quelle di capitali le clausole limitative delle partecipazioni societarie, dapprima confrontandosi con la disciplina e la natura giuridica e poi verificando, secondo l’ambito di interesse prescelto, se le stesse fossero in grado di attuare un trapasso della partecipazione diretto a soddisfare le esigenze di stabilità della società.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento