Giardiello, Matteo (2023) Quando il populismo (di sinistra) arriva al Governo: il caso di Podemos. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
giardiello_matteo_35.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Quando il populismo (di sinistra) arriva al Governo: il caso di Podemos |
Autori: | Autore Email Giardiello, Matteo matteo.giardiello@unina.it |
Data: | 10 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 234 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Politiche |
Dottorato: | Politiche pubbliche di coesione e convergenza nello scenario europeo |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Amato, Vittorio vitamato@unina.it |
Tutor: | nome email Luise, Gianluca [non definito] |
Data: | 10 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 234 |
Parole chiave: | Populismo, Sinistra, Governo |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/04 - Scienza politica |
Depositato il: | 21 Mar 2023 15:15 |
Ultima modifica: | 09 Apr 2025 13:11 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15061 |
Abstract
Un numero crescente di partiti populisti non è più ai margini del sistema partitico europeo, ma è fortemente integrato nei rispettivi contesti politici nazionali. La ricerca accademica e scientifica sul populismo si è espansa in modo esponenziale negli ultimi anni e si è occupata in gran parte dell'analisi del discusso fenomeno dei cosiddetti "populismi di destra". In risposta ai cambiamenti politici e sociali della crisi economica del 2008, anche le forze cosiddette "populiste di sinistra" hanno guadagnato consenso e attenzione mediatica nel contesto statunitense ed europeo. Questo fenomeno ha quindi acquisito maggiore rilievo anche all'interno delle analisi scientifiche e accademiche, sebbene non abbia ancora uno spazio commisurato all'importanza che alcune di queste forze rivestono attualmente nei rispettivi Paesi. La ricerca si inserisce nell’ambito degli studi e degli approfondimenti che la Scienza Politica ha dedicato al tema in questione, con lo scopo di contribuire al dibattito scientifico attraverso l’analisi di una fase specifica dell’azione populista di sinistra, ovvero il “momento istituzionale”, vale a dire la partecipazione a un’esperienza di governo. L'analisi intende indagare le modalità con cui le forze populiste di sinistra affrontano la sfida dell’istituzionalizzazione nello scenario dell’Unione Europea e mira a mettere in luce i cambiamenti che si verificano all’interno di una forza politica populista quando raggiunge importanti posizioni di governo nazionale. Uno dei casi più esemplari e interessanti di populismo di sinistra al governo è senza dubbio Podemos: da gennaio 2020 il partito spagnolo è parte del governo Sánchez II, il primo governo di coalizione nel contesto spagnolo, nel quale l’ex-segretario e fondatore del movimento Pablo Iglesias ha ricoperto la carica di Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Politiche Sociali fino a marzo 2021. Lo scopo della ricerca è quello di costruire un paradigma capace di analizzare le caratteristiche e i cambiamenti dei soggetti populisti di sinistra al governo. A tal proposito si analizzeranno la dimensione organizzativa, la dimensione comunicativa e quella inerente alle policy effettivamente messe in campo, anche attraverso l’utilizzo di interviste semi-strutturate condotte tra maggio e novembre 2022 con membri di spicco del partito e del governo spagnolo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |