Russo, Valentina (2023) Il centro storico di Salerno tra tutela, recupero e conservazione. Politiche urbane, piani, progetti, restauri (1909-1968). [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Russo_ValentinaAllegra_35.pdf Download (32MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il centro storico di Salerno tra tutela, recupero e conservazione. Politiche urbane, piani, progetti, restauri (1909-1968) |
Autori: | Autore Email Russo, Valentina valentina.allegra.russo@gmail.com |
Data: | 10 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 448 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio fabio.mangone@unina.it |
Tutor: | nome email Pane, Andrea [non definito] Buccaro, Alfredo [non definito] Russo, Michelangelo [non definito] |
Data: | 10 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 448 |
Parole chiave: | Centro storico Salerno Conservazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro |
Depositato il: | 02 Apr 2023 10:10 |
Ultima modifica: | 10 Apr 2025 12:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15095 |
Abstract
Il taglio del presente lavoro di ricerca vuole essere un contributo per una lettura del momento di intersezione tra attività critica, teorica e progettuale, nonché un contributo alla storia locale e nazionale, attraverso l’analisi del caso di una città media del Mezzogiorno d’Italia, Salerno, le cui questioni specifiche si dimostrano tutte riconducibili ad alcuni nodi fondamentali del più ampio discorso sulla città del XX secolo: il problema dei centri storici, il sistema di controllo dello sviluppo delle aree urbanizzate, gli avanzamenti di tipo teorico-metodologico, gli equilibri di potere tra le classi sociali, il ruolo della professione nelle trasformazioni urbane. Il filo conduttore dell’indagine tende alla ricostruzione di una vicenda locale configurabile come emblematica, soprattutto alla luce di un confronto con altre città vicine, che, dall’alba del XX secolo fin quasi alla contemporaneità, costruisce il proprio percorso su una serie di esperienze programmatiche e di piano ascrivibili, a pieno titolo, nel novero delle più interessanti esperienze del panorama nazionale. Obiettivo di questo lavoro, che intende inserirsi nell’alveo disciplinare del Restauro urbano e beneficia degli apporti metodologici dell’Urbanistica e della Storia dell’Architettura, provando a superare una visione monodisciplinare, vuol essere la produzione di un originale contributo di ricerca alla letteratura esistente attraverso l’elaborazione di uno studio interdisciplinare e ragionato delle vicende che interessano la città di Salerno alla luce dei principi di tutela, recupero e conservazione dei centri storici, interfacciandosi allo stesso modo con i paradigmi di passione civile, di cultura giuridica e delle scelte culturali e politiche di cui si compone la storia di una città.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |