Argiuolo, Antonietta (2023) E-Bakin tray task: nuovi indici per esplorare lateralità, verticalità e qualità nei compiti di attenzione visuo-spaziale. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of ARGIUOLO_XXXV_COMPLETA.pdf]
Anteprima
Testo
ARGIUOLO_XXXV_COMPLETA.pdf

Download (2MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: E-Bakin tray task: nuovi indici per esplorare lateralità, verticalità e qualità nei compiti di attenzione visuo-spaziale
Autori:
Autore
Email
Argiuolo, Antonietta
antonietta.argiuolo@unina.it
Data: 8 Marzo 2023
Numero di pagine: 145
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanististici
Dottorato: Mind, gender and languages
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Bacchini, Dario
dario.bacchini@unina.it
Tutor:
nome
email
Ponticorvo, Michela
[non definito]
Data: 8 Marzo 2023
Numero di pagine: 145
Parole chiave: E-Baking Tray Task; indici; lateralità; verticalità; qualità; visuo-spaziale; attenzione visuo-spaziale; assessment
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/03 - Psicometria
Depositato il: 15 Mar 2023 19:06
Ultima modifica: 10 Apr 2025 14:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15168

Abstract

La seguente Tesi di Dottorato ha come scopo l’analisi dei dati di un compito innovativo, l’Enhanced Baking Tray Task (E-BTT). L’E-BTT è stato sviluppato recentemente a partire da un semplice compito di valutazione dell’eminegligenza spaziale unilaterale (neglect), il Baking Tray Task (Tham & Tégner, 1996). Il Baking Tray Task, a sua volta, è un compito molto versatile che studia l’attenzione visuo-spaziale, un aspetto della cognizione spaziale. Partiremo quindi a descrivere la cognizione spaziale normale, ponendo particolare accento all’attenzione visuo-spaziale, ai suoi correlati neurali e ai suoi disturbi. Parleremo di neglect, una sindrome complessa e multisfaccettata che è caratterizzata dall’incapacità sistematica di porre attenzione al lato controlaterale rispetto alla lesione cerebrale. Ma l’esplorazione dello spazio peripersonale non è simmetrica: esiste, infatti, lo pseudoneglect, per cui, in diversi compiti neuropsicologici e non, esiste una preferenza verso il lato sinistro dello spazio. La disciplina che si occupa di valutare le funzioni cognitive è la neuropsicologia, all’intersezione tra psicologia e neuroscienze. Il neuropsicologo può beneficiare di un gran numero di test e strumenti adatti a studiare l’attenzione visuo-spaziale nello spazio vicino, che vengono utilizzati sia in ambito clinico che di ricerca. Questi test possono essere di due tipi: test carta e matita e test digitalizzati. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito a una crescente tendenza a utilizzare anche nella pratica clinica di supporti digitali quali smartphone, tablet o PC, e alcuni test sono stati trasposti su queste piattaforme con notevoli vantaggi. È quello che è successo nella trasformazione da Baking Tray Task (BTT) a Enhanced Baking Tray Task (E-BTT). Il BTT è un compito neuropsicologico ideato e sviluppato per la valutazione del neglect da Tham e Tégner nel 1996. Esso consiste nel disporre sedici cubetti, all’interno di uno spazio predefinito, in maniera più uniforme possibile, in modo da coprire tutto lo spazio stesso. Nell’E-BTT i cubetti diventano interfacce tangibili e, grazie a una piattaforma software, è ora possibile avere a disposizione le coordinate spaziali e temporali di ciascun oggetto. I nuovi dati disponibili pongono nuove sfide allo sperimentatore che utilizza l’E-BTT. Nel capitolo 4 proporremo quindi nuovi metodi di analisi dei suoi dati spazio-temporali, partendo da due nuove misure basate sulle distanze e arrivando a una serie di indici che possono così riassumere la performance, in termini di lateralità, verticalità e qualità. Questi indici considerano come un’unica sequenza la linea spezzata che unisce la posizione di ciascun dischetto col successivo. Dimostreremo inoltre come alcuni di questi indici misurano l’organizzazione complessiva del6 pattern. Ulteriormente, applicati a un campione di bambini in età scolare, gli indici hanno dimostrato che questi sono meno lateralizzati verso la sinistra, impiegano meno tempo a completare il compito e sono meno organizzati degli adulti. Infine, descriveremo il prototipo di un’applicazione che analizza i dati spaziali dell’E-BTT in maniera automatica, compilata in linguaggio Python. E-TAN ANALYST è stato sviluppato per il sistema operativo Windows ed è in grado di caricare i dati di output di E-TAN in formato .csv e ottenere la rappresentazione grafica delle sedici coordinate e la loro elaborazione sottoforma di indici. A questo punto, il clinico potrà interpretare l’output del software e utilizzarlo nella formulazione del piano terapeutico, mentre il ricercatore potrà modulare quelle elaborazioni a seconda delle proprie ipotesi di ricerca. Per concludere, verranno discusse le implicazioni pratiche di questo lavoro di Dottorato e le possibili ricadute future sul lavoro del clinico e dello sperimentatore.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento