Masi, Daniele (2023) Criptoattività: proposte di qualificazione giuridica e prospettive di regolamentazione. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Masi_Daniele_35.pdf]
Anteprima
Testo
Masi_Daniele_35.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Criptoattività: proposte di qualificazione giuridica e prospettive di regolamentazione
Autori:
Autore
Email
Masi, Daniele
daniele.masi2@unina.it
Data: 8 Marzo 2023
Numero di pagine: 157
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto delle persone, delle imprese e dei mercatii
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Miola, Massimo
massimo.miola@unina.it
Tutor:
nome
email
Picardi, Lucia
[non definito]
Data: 8 Marzo 2023
Numero di pagine: 157
Parole chiave: criptoattività; criptovalute; blockchain; DLT; security token; utility token.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/04 - Diritto commerciale
Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/05 - Diritto dell'economia
Depositato il: 21 Mar 2023 13:04
Ultima modifica: 10 Apr 2025 14:06
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15175

Abstract

Il candidato, nel proprio lavoro di tesi, prende in esame il fenomeno delle criptoattività, focalizzandosi nello specifico sugli aspetti giuridici e di inquadramento sistematico, nonché sulle nuove sfide regolatorie poste innanzi alle autorità di vigilanza e regolatrici, in ambito nazionale e sovranazionale. Si tratta, come è noto, di un fenomeno in rapida espansione che si manifesta in diverse forme - criptovalute, tokens, NFT etc. - accomunate dal fatto di configurarsi, sul piano ontologico, come dati informatici, composti da codici, registrati e conservati mediante il ricorso a Distributed Ledger Technologies, combinato con l’impiego della crittografia. In considerazione dei molteplici assetti e della eterogeneità dei contenuti delle criptoattività, l’analisi dell’autore si concentra, in via principale, su quelle che presentano una componente più marcatamente finanziaria, ossia i security tokens, e sui tokens di tipo utility; in riferimento a quest’ultimi, si illustrano le diverse soluzioni regolamentari vagliate fino ad oggi in ambito nazionale, francese ed europeo.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento