Palomba, Ciro (2023) Il paesaggio delle Silvae: snodo tra la concezione precedente e quella tardoantica. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of palomba_ciro_35.pdf]
Anteprima
Testo
palomba_ciro_35.pdf

Download (2MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Il paesaggio delle Silvae: snodo tra la concezione precedente e quella tardoantica
Autori:
Autore
Email
Palomba, Ciro
ciro.palomba93@libero.it
Data: 8 Marzo 2023
Numero di pagine: 197
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanististici
Dottorato: Filologia
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Alfano, Giancarlo
giancarlo.alfano@unina.it
Tutor:
nome
email
Valenti, Rossana
[non definito]
Data: 8 Marzo 2023
Numero di pagine: 197
Parole chiave: Silvae Stazio Paesaggio
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
Depositato il: 18 Mar 2023 14:52
Ultima modifica: 10 Apr 2025 14:06
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15176

Abstract

La tesi analizza la funzione del paesaggio nelle Silvae di Stazio, da intendersi sia come descrizione allegoria sia come luogo reale, al fine di dimostrare che si è verificato un cambiamento di prospettiva, per quel che concerne la rappresentazione paesaggistica, tra la poesia augustea e quella flavia. Una parte del lavoro di ricerca è dedicata all'analisi del paesaggio nella produzione poetica tardoantica per dimostrare che Stazio con le sue Silvae costituisce per tali poeti un modello di riferimento prediletto.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento