Muzii, Benedetta (2023) Accogliere l’intruso. Integrazione psichica e funzione riflessiva nei pazienti sottoposti a trapianto di organi solidi. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Muzii_Benedetta_35.pdf]
Anteprima
Testo
Muzii_Benedetta_35.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Accogliere l’intruso. Integrazione psichica e funzione riflessiva nei pazienti sottoposti a trapianto di organi solidi
Autori:
Autore
Email
Muzii, Benedetta
benedetta.muzii@unina.it
Data: 7 Marzo 2023
Numero di pagine: 127
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanististici
Dottorato: Mind, gender and languages
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Bacchini, Dario
dario.bacchini@unina.it
Tutor:
nome
email
Margherita, Giorgia
[non definito]
Data: 7 Marzo 2023
Numero di pagine: 127
Parole chiave: Trapianto; Funzione Riflessiva; Adherence Medica;
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/07 - Psicologia dinamica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/08 - Psicologia clinica
Depositato il: 15 Mar 2023 19:06
Ultima modifica: 10 Apr 2025 13:42
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15191

Abstract

Le recenti evidenze scientifiche nell’ambito della salute mentale della popolazione dei riceventi trapianti hanno evidenziato un aumento del rischio psicopatologico al netto delle tutele legislative e delle risorse profuse nella valutazione dell’idoneità e nella prevenzione della non-adherence medica. In questo lavoro viene analizzata la dimensione intrapsichica del Sé come matrice psico-corporea, derivata dal processo di graduale maturazione dell’apparato psichico verso la differenziazione dal mondo oggettuale. Da questo vertice, su questa dimensione si iscriverebbe l’esperienza critica del trapianto, in qualità di frattura dell’unità psico-somatica su cui si fondano le rappresentazioni del Sé in funzione di includere un oggetto estraneo nell’organizzazione dell’immagine corporea. In questo elaborato è stata ricostruita la letteratura psicoanalitica in merito all’integrazione d’organo e al rigetto psicologico, derivata dai maggiori autori che hanno avviato le loro ricerche e il loro impegno clinico in concomitanza con gli esordi della chirurgia trapiantologica, fino ad approdare alle più recenti evidenze nel campo della mentalizzazione, dove obiettivo primario è valutare e potenziare la capacità di integrare gli affetti, promuovendo una rappresentazione interna stabile e un senso coerente di Sé. Il presente lavoro di ricerca ha voluto presentare due studi quantitativi strutturati alla luce delle premesse teoriche esposte, che ha coinvolto N = 117 trapiantati di organi solidi: il primo studio consiste nella proposta di uno strumento self-report tradotto in italiano, il Transplanted Organ Questionnaire, volto ad indagare le rappresentazioni del trapianto e il rischio di rigetto psicologico; per tale questionario, unico nel suo genere e finora non disponibile in Italia, viene valutata anche la validità predittiva confrontandolo con dimensioni di salute mentale. Il secondo studio persegue l’obiettivo di estendere le conoscenze sul tema dell’adherence in rapporto alla funzione riflessiva, considerata come fattore protettivo attraverso analisi di regressione multipla gerarchica e di interazione. I risultati ottenuti sono stati, in conclusione, oggetto di riflessione in considerazione delle ripercussioni cliniche e spunti di innovazione perseguibili.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento