Capasso, Miriam (2023) Fattori psicosociali associati all’accettabilità della vaccinazione contro il Covid-19. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Capasso_Miriam_35.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Fattori psicosociali associati all’accettabilità della vaccinazione contro il Covid-19 |
Autori: | Autore Email Capasso, Miriam miriam.capasso@unina.it |
Data: | 6 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 225 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Mind, gender and languages |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Bacchini, Dario dario.bacchini@unina.it |
Tutor: | nome email Caso, Daniela [non definito] |
Data: | 6 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 225 |
Parole chiave: | esitazione vaccinale; vaccinazione contro il Covid-19; prospettiva psicosociale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/05 - Psicologia sociale |
Depositato il: | 15 Mar 2023 19:05 |
Ultima modifica: | 10 Apr 2025 14:14 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15195 |
Abstract
L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di analizzare i fattori psicosociali in grado di promuovere o ostacolare l’adesione ai programmi vaccinali, con particolare riferimento alla vaccinazione contro il Covid-19. A tal fine, in linea con un approccio mixed-method di tipo sequenziale esplicativo (Creswell & Plano Clark, 2007), sono stati condotti tre diversi studi empirici basati su tre differenti metodologie. Nello specifico, lo Studio 1 (N = 2080), attraverso l’adozione di un disegno cross-sectional ripetuto, si è proposto di indagare l’efficacia della Teoria del Comportamento Pianificato (TPB; Ajzen, 1991), integrata con alcune variabili aggiuntive (emozioni anticipate positive e negative, percezione del rischio, fiducia nella scienza, fiducia nelle istituzioni, religiosità), nel predire l’intenzione di vaccinarsi contro il Covid-19 in tre diverse tempistiche (prima, durante e dopo l’inizio della campagna vaccinale italiana). Lo Studio 2 (N = 484) ha avuto l’obiettivo di costruire e testare, attraverso una procedura sperimentale, l’effetto di messaggi persuasivi focalizzati sull’atteggiamento cognitivo e sulle emozioni anticipate positive e negative sull’intenzione vaccinale. Lo Studio 3 (N = 25), utilizzando una metodologia qualitativa (nello specifico, la Grounded Theory Methodology), si è proposto infine di approfondire i fattori psicosociali che influenzano la scelta di vaccinarsi o meno, allo scopo di arricchire e integrare i risultati emersi dai precedenti studi quantitativi. Nel complesso, i risultati dei tre studi hanno fornito nuove ed importanti informazioni circa le determinanti psicosociali dell’intenzione di vaccinarsi contro il Covid-19 e, più in generale, possono orientare la progettazione di futuri interventi di promozione del comportamento vaccinale in situazioni emergenziali paragonabili a quella determinata dalla pandemia da Covid-19.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |