Panico, Antonio (2023) Spazio urbano e sovranità in Hobbes. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
panico_antonio_35.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Spazio urbano e sovranità in Hobbes |
Autori: | Autore Email Panico, Antonio antonio.panico2@unina.it |
Data: | 6 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 322 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Conte, Domenico domenico.conte@unina.it |
Tutor: | nome email Lomonaco, Fabrizio [non definito] |
Data: | 6 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 322 |
Parole chiave: | spazio; sovranità; potere |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia |
Depositato il: | 20 Mar 2023 09:56 |
Ultima modifica: | 10 Apr 2025 14:10 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15200 |
Abstract
Il lavoro ha come obiettivo lo studio dei temi dello ‘spazio urbano’ e della ‘sovranità’ nel pensiero di Thomas Hobbes. L’idea di fondo della ricerca è quella di provare a mostrare come la sua concezione della sovranità implichi una configurazione artificiale e geometrica della spazialità politica che ha significative ripercussioni sulla vita concreta degli individui e sui loro rapporti con il potere. Una delle preoccupazioni principali della scienza politica hobbesiana è quella di superare la naturalità dello spazio e il disordine che contraddistingue la sua originaria fisionomia e di ‘risolverne’ l’intrinseca conflittualità in vista della pace e del benessere del corpo sociale. La tesi si suddivide in tre capitoli e prevede una breve riflessione conclusiva. Il Capitolo I è intitolato “Lo spazio politico tra natura e artificio. Il caso ‘Behemoth’: la città contro il Sovrano”. Il Capitolo II è intitolato “Usi, modelli e abitanti dello spazio politico. La città e il cittadino nella geometria politica di Hobbes”. Il Capitolo III è intitolato “Tenebre, finzioni e simboli del potere. Spazio urbano e sovranità nella lotta simbolica tra Leviathan e Behemoth”. Le pagine finali su “Individui, spazi urbani e dispositivi di potere. La riflessione hobbesiana e gli scenari contemporanei” sono concepite come appunti provvisori in vista di eventuali sviluppi della ricerca.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |