Scala, Arianna (2023) Sudio, progettazione e validazione di un trial clinico attraverso l'utilizzo di una piattaforma per il monitoraggio remoto dello stato di salute di pazienti cronici polipatologici ed elaborazione ed analisi dei relativi dati biomedici. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Scala_Arianna_35.pdf]
Anteprima
Testo
Scala_Arianna_35.pdf

Download (2MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Sudio, progettazione e validazione di un trial clinico attraverso l'utilizzo di una piattaforma per il monitoraggio remoto dello stato di salute di pazienti cronici polipatologici ed elaborazione ed analisi dei relativi dati biomedici
Autori:
Autore
Email
Scala, Arianna
ariannascala7@gmail.com
Data: 6 Marzo 2023
Numero di pagine: 102
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Sanità Pubblica
Dottorato: Sanità pubblica e medicina preventiva
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Triassi, Maria
triassi@unina.it
Tutor:
nome
email
Triassi, Maria
[non definito]
Improta, Giovanni
[non definito]
Data: 6 Marzo 2023
Numero di pagine: 102
Parole chiave: patologie croniche, medicina preventiva, Information and Communication Technology, e-Health
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/42 - Igiene generale e applicat
Depositato il: 17 Mar 2023 09:43
Ultima modifica: 10 Apr 2025 14:13
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15203

Abstract

Le patologie croniche, definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come quelle patologie di lunga durata e a lenta progressione, sono tra le principali responsabili di malattie e decessi in Europa. Infatti, il 68% di tutti i decessi nel 2014 è stato causato da questo tipo di patologie (OMS, 2015), che sono le principali responsabili di morbilità, disabilità e mortalità. Le condizioni croniche sono rilevanti anche per i sistemi sanitari, poiché sono associate a un aumento dei costi sociali ed economici. Per ridurre il peso delle malattie croniche sull'assistenza sanitaria, sarebbero necessari modelli di assistenza che mobilitino (o reindirizzino) risorse economiche e professionali significative direttamente nella regione. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ritiene che le sfide sanitarie orientate a migliorare la salute ed il benessere della popolazione potranno essere vinte attraverso una sinergia efficace tra gli strumenti della Sanità ed i tool e le metodologie caratteristiche dell’Information and Communication Technology (ICT), dando vita a quello che ad oggi è riassunto dall’acronimo Sanità Digitale.L’obiettivo di questa tesi è, appunto, quello di sviluppare una piattaforma di e-Health che permetta di implementare un sistema di monitoraggio pervasivo che possa essere utilizzato in remoto sia per valutare lo stato di salute dei pazienti polipatologici cronici che per condividere i dati per creare servizi di medicina clinica e preventiva.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento