Rosanova, Giuseppe (2023) I nuovi marciani tra tipicità legale e tipicità sociale. Prospettive civili e tributarie. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of rosanova_giuseppe_35.pdf]
Anteprima
Testo
rosanova_giuseppe_35.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: I nuovi marciani tra tipicità legale e tipicità sociale. Prospettive civili e tributarie
Autori:
Autore
Email
Rosanova, Giuseppe
giuseppe.rosanova2@unina.it
Data: 5 Marzo 2023
Numero di pagine: 246
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto delle persone, delle imprese e dei mercatii
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Miola, Massimo
massimo.miola@unina.it
Tutor:
nome
email
Coppola, Paola
[non definito]
Data: 5 Marzo 2023
Numero di pagine: 246
Parole chiave: patto marciano; patto commissorio; esdebitazione; causa in concreto; tipicità; meritevolezza;
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato
Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/02 - Diritto privato comparato
Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/12 - Diritto tributario
Depositato il: 21 Mar 2023 13:02
Ultima modifica: 10 Apr 2025 14:09
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15206

Abstract

La tesi ha esposto le ragioni e gli scopi perseguiti dalle parti di un contratto in seguito alla previsione della cautela marciana. Sono stati affrontati gli elementi costitutivi della stessa, per come configurati dalla giurisprudenza in linea alla tradizione romanistica, i rapporti con il diritto francese che ha codificato l’istituto e con il divieto codicistico del patto commissorio. In relazione agli elementi costitutivi si è considerato, in aggiunta a quelli espliciti, la presenza di un ulteriore presupposto, implicito, quale la prelazione sul bene in favore del creditore procedente. Il rapporto con il divieto di cui all’art. 2744 c.c. ha chiarito che le pattuizioni operano in termini differenti, nel contesto delle alienazioni condizionate con scopo di garanzia, presentando sul piano strutturale la cautela marciana elementi differenti. Sono state affrontate le varianti marciane speciali, gli specifici elementi di similitudine e differenziazione, così giungendo alla conclusione che la cautela non può che operare alla stregua di un accordo tra le parti e, non già, di un mero effetto legale derivante della conclusione di un contratto traslativo con scopo di garanzia. Viene esclusa la previsione di un marciano primo o istituzionalizzato nei rapporti b2b, legittimandosi le parti, in tale settore dei traffici giuridici, ad utilizzare soltanto le ipotesi normative speciali. Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’istituto volta ad evitare una sperequazione tra le posizioni contrattuali escluderebbe l'elemento dell'esdebitazione del debitore quale profilo naturale del patto, potendo operare soltanto in presenza di una specifica stipulazione tra i contraenti.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento