Padricelli, Giuseppe Michele (2023) Tra il web e la strada: metodi misti e digitali per lo studio dei movimenti sociali. Il caso del movimento No Tav. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Padricelli_XXXV.pdf Download (6MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Tra il web e la strada: metodi misti e digitali per lo studio dei movimenti sociali. Il caso del movimento No Tav |
Autori: | Autore Email Padricelli, Giuseppe Michele giuseppemichele.padricelli@unina.it |
Data: | 2023 |
Numero di pagine: | 312 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Socialie |
Dottorato: | Scienze sociali e statistiche |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Amaturo, Enrica amaturo@unina.it |
Tutor: | nome email Amaturo, Enrica [non definito] Brancaccio, Luciano [non definito] |
Data: | 2023 |
Numero di pagine: | 312 |
Parole chiave: | Mixed methods; Digital Methods; Analisi del contenuto; Movimenti sociali; Movimento No Tav |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale |
Depositato il: | 04 Gen 2023 12:03 |
Ultima modifica: | 10 Apr 2025 14:26 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15234 |
Abstract
La questione digitale, che contempla riflessioni su repertori di pratiche, tecniche, linguaggi, strumenti e rappresentazioni, trova spazio nel dibattito sociologico a partire dagli anni ‘90 del Novecento guadagnando centralità anche nella letteratura scientifica interessata all’analisi dell’azione collettiva. L’obiettivo del lavoro è tracciare e ricostruire le espressioni digitali dei movimenti sociali adottando come studio di caso il trentennale movimento No Tav. Ciò partendo dalla comprensione della Rete intesa come innovazione che si riconfigura continuamente su un’andatura che vede reciprocamente le tecnologie e i processi mediali evolversi di pari passo alla forma cangiante dei movimenti. Ciò consente, infatti, la capacità di organizzarsi nello spazio libero delle reti di comunicazione e allo stesso tempo la possibilità di esercitare una forza trasformatrice sfidando l’ordine istituzionale disciplinato e reclamando lo spazio urbano per i cittadini. Nel corso dell’ultimo decennio come è cambiata l’innovazione della Rete e a quali opportunità d’uso ha aperto per gli attori dei movimenti sociali? Come si approcciano gli attivisti alla pervasività dei media digitali e come ne problematizzano l’inclusione nella loro quotidianità? L’evoluzione del rapporto tra movimenti e internet quali cambiamenti ha comportato nei processi di costruzione del significato e negli schemi interpretativi degli attori sociali che inquadrano la realtà in cui sono calati? Come si caratterizzano gli attuali meccanismi di mobilitazione, le dinamiche di azione e l’interplay tra gli attivisti che operano dentro e fuori dalla Rete? Questi interrogativi di ricerca, mediante un’indagine che segue i presupposti dei metodi misti e digitali, orientano il lavoro verso un itinerario volto a chiarire come la cultura sia impiegata dagli attivisti e, allo stesso tempo, a seguire un percorso atto a comprendere il modo in cui la cultura incida su ciò che dagli attivisti è percepito come strategico. Partendo dalla prospettiva del framing che permette, attraverso l’analisi del contenuto sui discorsi e sulla narrazione in Rete, di studiare i processi di costruzione del significato seguiti dagli attivisti valsusini, una seconda fase di ricerca che si sofferma sulla prospettiva della performance viene ad integrarsi con una serie di interviste semi strutturate e fasi di osservazione partecipante svolte direttamente nei luoghi della lotta alla linea alta velocità. Comprendere come le rivendicazioni incastonate nei frames costruiti in Rete dagli attivisti si concretizzino attraverso i repertori di azione eseguiti dentro e fuori dai confini fisici dei luoghi delle lotte ha comportato inevitabilmente l’adozione di un disegno della ricerca misto nidificato capace di mettere alla prova la complementarità dei nuovi metodi di ricerca e di quelli più tradizionali nell’esame di un oggetto in continuo movimento inserito in un contesto in continua evoluzione/rivoluzione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |