Manigrasso, Michele Sicurezza ed efficacia della colectomia destra totalmente mininvasiva nei pazienti obesi: analisi multicentrica con Propensity Score Matching. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of manigrasso_michele_35.pdf]
Anteprima
Testo
manigrasso_michele_35.pdf

Download (806kB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Sicurezza ed efficacia della colectomia destra totalmente mininvasiva nei pazienti obesi: analisi multicentrica con Propensity Score Matching.
Autori:
Autore
Email
Manigrasso, Michele
michele.manigrasso89@gmail.com
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Scienze Biomediche Avanzate
Dottorato: Scienze biomorfologiche e chirurgiche
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Cuocolo, Alberto
cuocolo@unina.it
Tutor:
nome
email
Musella, Mario
[non definito]
Parole chiave: colon destro, neoplasia, anastomosi intracorporea, obesi, colectomia mininvasiva.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/18 - Chirurgia generale
Depositato il: 16 Dic 2022 18:23
Ultima modifica: 10 Apr 2025 14:29
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15244

Abstract

1.1 Background Nonostante i ben noti benefici dell'approccio mininvasivo per il trattamento del cancro del colon, le evidenze scientifiche sulla sua fattibilità e sui vantaggi nei pazienti affetti da obesità patologica sono ancora scarse. Lo scopo di questo studio è quello di confrontare gli esiti postoperatori dopo una colectomia destra totalmente mininvasiva tra la popolazione obesa e non obesa. 1.2 Materiali e metodi Sono stati analizzati i dati derivanti da un database colorettale multicentrico con dati raccolti in maniera prospettica, dividendo in due gruppi i pazienti arruolati: gruppo di pazienti obesi (BMI ≥ 30 kg/m2) e gruppo di pazienti non obesi. Sono stati raccolti dati su sesso, età, American Society of Anesthesiologists (ASA) Score, caratteristiche tumorali, tempo operatorio, tempo di anastomosi, sito di estrazione, lunghezza dell'incisione, complicanze intraoperatorie, complicanze postoperatorie, recupero postoperatorio, lunghezza del pezzo asportato e linfonodi asportati per valutare il raggiungimento degli standard oncologici. 1.3 Risultati Dopo analisi con Propensity Score Matching (PSM), è stato incluso un totale di 184 pazienti, 92 in ciascun gruppo. Non sono state riscontrate differenze in termini di dati demografici e caratteristiche tumorali. I dati intraoperatori hanno mostrato una differenza significativa in termini di tempo di anastomosi a favore del gruppo non obeso (p<0.0001). Non sono state registrate complicanze intraoperatorie e non è stata necessaria alcuna conversione in entrambi i gruppi. Non sono state riscontrate differenze in termini di complicanze postoperatorie. Non ci sono state differenze in termini di prima mobilizzazione (p = 0.745), tempo alla prima emissione di gas (p = 0.241), tempo di tolleranza alla dieta liquida e solida (p = 0.241 e p = 0.06) e durata della degenza ospedaliera (p = 0.817). L'analisi degli esiti oncologici ha dimostrato risultati adeguati in entrambi i gruppi. 1.4 Conclusioni I risultati ottenuti dal nostro studio hanno confermato la fattibilità e la sicurezza dell'approccio totalmente minimamente invasivo anche nella popolazione obesa.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento