Martone, Fabrizio La distribuzione della ricchezza nelle città dell'impero romano di I-II d.C. Il caso di studio di Pompei e Tebtunis. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Martone_Fabrizio_36.pdf Download (11MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La distribuzione della ricchezza nelle città dell'impero romano di I-II d.C. Il caso di studio di Pompei e Tebtunis |
Autori: | Autore Email Martone, Fabrizio martonefabrizio92@gmail.com |
Numero di pagine: | 491 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Archeologia e culture del mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rescigno, Carlo [non definito] |
Tutor: | nome email Merola, Giovanna Daniela [non definito] |
Numero di pagine: | 491 |
Parole chiave: | Storia Economica. Distribuzione della ricchezza impero romano. Pompei. Tebtunis. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/03 - Storia romana |
Depositato il: | 16 Mar 2024 06:52 |
Ultima modifica: | 10 Apr 2025 14:28 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15245 |
Abstract
La ricerca mira ad indagare il tema della distribuzione della ricchezza nell’impero romano, prendendo come campione di indagine la popolazione di Pompei, fra il 50 e il 79 d.C., e di Tebtunis, fra il 42 e il 46 d.C. L’elaborazione dei rispettivi campioni demografici si basa su una raccolta sistematica di dati quantitativi in merito al patrimonio monetario, al reddito e alle condizioni abitative di un numero significativo di abitanti delle due città. I dati sono tratti da molteplici classi di fonti, di eterogenea natura (epigrafica, numismatica, archeologica, papirologica e letteraria), consentendo di investigare la distribuzione della ricchezza attraverso differenti indicatori. L’obiettivo specifico delle analisi statistiche condotte sulla popolazione di Pompei e di Tebtunis è quello di determinare in che modo la ricchezza fosse ripartita in percentuale fra i soggetti censiti nei campioni, nonché di cogliere più concretamente l’entità della ricchezza attribuita ai singoli soggetti mettendola in relazione al costo della sopravvivenza. I risultati delle indagini relative alle due città sono considerati utili per individuare eventuali tendenze comuni nell’ambito della distribuzione della ricchezza e allo stesso tempo esaminarne le differenze, dettate dal diverso contesto geografico e socio-economico in cui i rispettivi insediamenti sono inseriti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |