Masiello, Barbara and Palmieri, Alice (2024) Palma Campania e il suo Carnevale : event-marketing, strategie di rebranding e identità visiva = Palma Campania and its Carnival : event-marketing, rebranding strategies and visual identity. Altro. DADI_PRESS, Aversa.

[thumbnail of palma_campania_masiello_palmieri.pdf]
Anteprima
Testo
palma_campania_masiello_palmieri.pdf
Available under License Creative Commons Attribution.
DOI: 10.6093/978-88-85556-30-0

Download (36MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: Italiano
Titolo: Palma Campania e il suo Carnevale : event-marketing, strategie di rebranding e identità visiva = Palma Campania and its Carnival : event-marketing, rebranding strategies and visual identity
Autori:
Autore
Email
Masiello, Barbara
barbara.masiello@unicampania.it
Palmieri, Alice
alice.palmieri@unicampania.it
Autore/i: [Italiano]: Barbara Masiello è Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. Le sue principali aree di ricerca attuali riguardano: le reti di impresa e il capitale sociale; lo sviluppo locale e il marketing territoriale; il marketing inclusivo./[English]: Barbara Masiello is Associate Professor in Economics and Business Management at the Department of Political Science of the University of Campania 'Luigi Vanvitelli'. Her main current research areas are: enterprise networks and social capital; local development and territorial marketing; inclusive marketing. [Italiano]: Alice Palmieri è ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. Le sue principali linee di ricerca riguardano la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale attraverso l’uso di dispositivi visivi, analogici e digitali, mirati all’incremento di una fruizione inclusiva./[English]: Alice Palmieri is a researcher at the Department of Architecture and Industrial Design of the University of Campania 'Luigi Vanvitelli'. Her main lines of research concern the valorisation and communication of cultural heritage through the use of visual, analogue and digital devices, aimed at increasing inclusive fruition.
Data: Aprile 2024
Numero di pagine: 190
Istituzione: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Dipartimento: Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Aversa
Editore: DADI_PRESS
Data: Aprile 2024
Titolo della serie: Report delle Attività di Ricerca del DADI - Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
ISBN: 978-88-85556-30-0
Numero di pagine: 190
Parole chiave: Patrimonio immateriale, eventi culturali, event-markenting, branding, identità visiva. Intangible heritage, cultural events, event-markenting, branding, visual identity
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-29979
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno
Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 18 Apr 2024 12:00
Ultima modifica: 18 Apr 2024 12:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15258
DOI: 10.6093/978-88-85556-30-0

Abstract

[Italiano]: Nel 2003, l’Unesco conia la definizione di “patrimonio culturale immateriale” attribuendo significato e nuovo valore alle tradizioni, alle ritualità e alle prassi, che le comunità riconoscono come identitarie. Rientrano in questa nuova categoria di pensiero, gli eventi culturali e, in particolare, i Carnevali, che spesso sono espressione di un profondo legame tra territorio e manifestazione. L’Italia vanta la presenza di numerosi Carnevali storici, alcuni dei quali molto noti, eppure oggi si vuole porre lo sguardo su una realtà meno conosciuta, ma ricca di valori peculiari: il Carnevale di Palma Campania. Il comune campano ha una tradizione antichissima nell’arte del costume (handmade e rigorosamente prodotto nel territorio palmese) che lascia spazio alla creatività e ad un know how unico, legato non solo alla dimensione sartoriale, ma all’artigianato in senso più ampio. Il racconto delle inaspettate rivelazioni di questo Carnevale comincia da attente analisi del contesto territoriale, per arrivare alla ridefinizione di un brand identitario che racconti di Palma Campania e del suo Carnevale./[English]: In 2003, Unesco coined the definition of 'intangible cultural heritage', attributing significance and new value to traditions, rituals and practices, which communities recognise as having identity. Included in this new category of thought are cultural events and, in particular, Carnivals, which are often the expression of a deep relationship between territory and event. Italy boasts the presence of numerous historical Carnivals, some of which are very well known, yet today we would like to look at a lesser known reality, but one that is rich in peculiar values: the Carnival of Palma Campania. The Campania municipality has an ancient tradition in the art of costume (handmade and strictly produced in the Palma area) that leaves room for creativity and unique know-how, linked not only to the sartorial dimension, but to craftsmanship in the broadest sense. The tale of the unexpected revelations of this Carnival begins with careful analysis of the territorial context, to arrive at the redefinition of an identity brand that tells of Palma Campania and its Carnival.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento