[non definito] (2024) Eleatic Ontology from the Hellenistic Period to Late Antiquity. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of [web] Eleatic ontology.pdf]
Anteprima
Testo
[web] Eleatic ontology.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: English
Titolo: Eleatic Ontology from the Hellenistic Period to Late Antiquity
Autore/i: [Italiano]: Anna Motta ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia Tardo-Antica, Medievale e Umanistica presso l’Università degli Studi di Salerno ed è attualmente ricercatrice di Storia della filosofia antica e di Storia della filosofia imperiale e tardo-antica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa principalmente di Platone e della tradizione platonica. Ha pubblicato su medio e neoplatonismo, sulla ricezione dei Presocratici e su questioni isagogiche./ [English]: Anna Motta received her Ph.D in Late Antique, Medieval and Humanistic Philosophy at the University of Salerno and is currently Assistant Professor of History of Ancient Philosophy and History of Imperial and Late Antique Philosophy at the University of Naples Federico II. She works mainly on Plato and the Platonic tradition. She has published on Middle Platonism, Neoplatonism, the reception of Presocratics and isagogical issues. [Italiano]: Christopher Kurfess ha conseguito il dottorato di ricerca in Lettere Classiche, Filosofia e Scienza Antica presso l’Università di Pittsburgh ed è attualmente “Adjunct Assistant Professor” di Filologia classica presso il Gettysburg College. Autore di articoli sui Presocratici, Aristotele e i commentatori antichi, i suoi interessi di ricerca includono la ricezione del poema di Parmenide, la letteratura socratica platonica e non platonica e la scienza naturale aristotelica./[English]: Christopher Kurfess received his Ph.D. in Classics, Philosophy and Ancient Science from the University of Pittsburgh and is currently Adjunct Assistant Professor of Classics at Gettysburg College. The author of articles on the Presocratics, Aristotle, and the ancient commentators, his research interests include the reception of Parmenides’ poem, Platonic and non-Platonic Socratic literature, and Aristotelian natural science.
Editors:
Curatore
Email
Motta, Anna
[non definito]
Kurfess, Christopher
[non definito]
Data: 2024
Numero di pagine: 209
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
Istituzioni (extra): Gettysburg College
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 2024
Titolo della serie: Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni
ISBN: 978-88-6887-236-6
Numero di pagine: 209
Parole chiave: Eleatismo, Ontologia, Ricezione, Parmenide, Essere; Eleaticism, Ontology, Reception, Parmenides, Being
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-30150
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/01 - Filosofia teoretica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/03 - Filosofia morale
Depositato il: 15 Lug 2024 08:17
Ultima modifica: 15 Lug 2024 08:44
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15292
DOI: 10.6093/978-88-6887-236-6

Abstract

[Italiano]: L’Ontologia eleatica dal periodo ellenistico alla tarda antichità raccoglie saggi che esplorano la ricezione antica del sorprendente racconto dell’essere di Parmenide di Elea. Scritti da un gruppo internazionale di studiosi che propongono una grande varietà di orientamenti e approcci, i contributi inclusi in questo volume offrono nuove prospettive su momenti cruciali di tale ricezione, rivelano i punti di contatto e le istanze di interazione reciproca tra le tradizioni filosofiche e consentono ai lettori di riflettere sulle nuove concezioni rivoluzionarie che i pensatori di queste epoche hanno sviluppato nel continuo confronto con la venerabile figura di Parmenide e le sfide poste dal suo pensiero./[English]: Eleatic Ontology from the Hellenistic Period to Late Antiquity collects essays exploring the late-ancient reception of Parmenides of Elea’s groundbreaking account of being. Written by an international array of scholars and reflecting a range of outlooks and approaches, the essays included offer fresh perspectives on crucial points in that reception, reveal points of contact and instances of mutual interaction between philosophic traditions, and allow readers to reflect on the revolutionary new conceptions that thinkers of these eras developed in the continuing confrontation with the venerable figure of Parmenides and the challenges posed by his thought.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento