[non definito] (2025) Interrogating Euro-Mediterranean Migration. Altro. UniorPress, Napoli.
Anteprima |
Testo
MoMI_2024.pdf Download (14MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | English |
Titolo: | Interrogating Euro-Mediterranean Migration |
Autore/i: | [Italiano]:Fabio Amato è professore ordinario di Geografia presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali del Università di Napoli L'Orientale. Presidente del Centro di elaborazione culturale Mobilità Migrazioni Internazionali (MoMI), si interessa ai temi di geografia urbana e sociale e, in generale, di migration studies./[English]: Fabio Amato is a full professor of Geography at Department of Human and Social Scienze of University of Naples “L’Orientale”. His research delves into urban and social Geography and in migration studies and recently in popular geopolitcs. He directs the study center MoMI (Mobilities International Migration) of L’Orientale. [Italiano]: Luca Paolo Cirillo è un dottorando in Studi Internazionali presso l’Università di Napoli L’Orientale e la Radboud University di Nimega. Membro del Centro di elaborazione culturale Mobilità Migrazioni Internazionali (MoMI) e del Nijmegen Centre for Border Research (NCBR), si occupa di confini e migrazione in area Euro-mediterranea./[English]: Luca Paolo Cirillo is a PhD candidate in Social and Cultural Geography at the University of Naples L’Orientale and at the Radboud University Nijmegen, as well as a member of the Mobility and International Migration Study Centre (MoMI) and of the Nijmegen Centre for Border Research (NCBR). He has a critical interest in border art. His research regards borders and bordering processes, with a specific focus on the aesthetics practices reproducing and subverting them. |
Editors: | Curatore Email Amato, Fabio [non definito] Luca PAolo, Cirillo [non definito] |
Data: | 2025 |
Numero di pagine: | 138 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli L'Orientale |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | UniorPress |
Data: | 2025 |
Titolo della serie: | Mobilità Migrazioni (MoMi) |
ISBN: | 978-88-6719-299-1 |
Numero di pagine: | 138 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici |
Depositato il: | 12 Feb 2025 09:07 |
Ultima modifica: | 12 Feb 2025 09:07 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15326 |
DOI: | 10.6093/978-88-6719-299-1 |
Abstract
[Italiano]:Questo testo affronta diverse tematiche relative alle migrazioni e alle mobilità euro-mediterranee contemporanee. Include dieci articoli che, andando oltre la retorica della crisi, si concentrano su alcuni discorsi e forme meno spettacolari che aiutano a riconoscere l'argomento nella sua complessità multidimensionale, evidenziando le trasformazioni in atto e alcune delle dinamiche emergenti. In primo luogo, il volume si concentra sul ruolo delle aree rurali interne italiane nelle rotte migratorie euro-mediterranee. Il libro, inoltre, fornisce una critica delle pratiche contemporanee di esternalizzazione delle frontiere implementate dagli stati membri dell'UE. Infine, mette in mostra il fallimento delle politiche di asilo dell'UE e del sistema di accoglienza dei migranti, concentrandosi sulle lotte quotidiane dei richiedenti asilo in tre grandi città italiane (Bologna, Napoli, Roma). Nel complesso, senza pretese di esaustività, questa raccolta contribuisce a comprendere alcune delle forme emergenti di mobilità e confinamento nello spazio euro-mediterraneo contemporaneo. /[English]: The book addresses a variety of contemporary Euro-Mediterranean migratory and mobility issues. It includes ten articles that, going beyond the crisis rhetoric, focus on some less spectacular discourses and forms which help recognizing the subject in its multidimensional complexity, evidencing the transformations of the field and some of the emerging dynamics. Primarily, the book sheds light on the role of Italian inland rural areas in the euro-mediterranean migration routes. In second stance, it provides a critique of contemporary border externalisation practices implemented by EU member states. Thirdly, it showcases the failure of the EU asylum policies and migrant reception system, focusing on asylum seekers’ daily struggles in three Italian big cities (Bologna, Napoli, Roma). Overall, with no claim to be exhaustive, the book contributes to understand some of the emerging forms of mobility and confinement in contemporary Euro-Mediterranean space.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |