[non definito] (2025) «Babariol babariol babarian»: studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of Babariol+babariol+babarian.pdf]
Anteprima
Testo
Babariol+babariol+babarian.pdf

Download (2MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: Italiano
Titolo: «Babariol babariol babarian»: studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo
Autore/i: [Italiano]:Francesco Carapezza insegna Filologia romanza all’Università di Palermo. Ha svolto ricerca nell’ambito della lirica medievale, con un interesse specifico per i rapporti tra testo e musica. Si è anche occupato di romanzo francese in versi, di storia dell’ecdotica romanza e di filologia siciliana rinascimentale./[English]: Francesco Carapezza teaches Romance Philology at the University of Palermo. His research focuses on medieval lyric poetry, with a specific interest in the relationship between text and music. He has also worked on Old French romance in verse, the history of textual philology, and Sicilian philology./[Italiano]Paolo Di Luca insegna Filologia romanza all'Università di Napoli Federico II. Ha diretto, e partecipato a, numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È condirettore della rivista Lecturae tropatorum e del repertorio digitale Rialto. Si occupa principalmente di lirica romanza medievale, di epica gallo-romanza, di metrica./[English]:aolo Di Luca teaches Romance Philology at the University of Naples Federico II. He has directed, and participated in, numerous national and international research projects. He is co-director of the journal Lecturae tropatorum and of the digital repertory Rialto. His research focuses mainly on medieval lyric and epic poetry and Romance versification./[Italiano]: Francesca Sanguineti insegna Filologia romanza all’Università di Napoli Federico II. Si occupa principalmente di poesia medievale e ha pubblicato diversi studi, tra cui l’edizione critica del trovatore Albertet e quella del giullare italiano Ruggeri Apugliese. Coordina la redazione della rivista Lecturae tropatorum./[English]: Francesca Sanguineti teaches Romance Philology at the University of Naples Federico II. She mainly works on medieval poetry and has published several studies, including the critical edition of the troubadour Albertet and that of the Italian Ruggeri Apugliese. She is editor-in-chief of Lecturae tropatorum./[Italiano]: Oriana Scarpati insegna Filologia romanza all'Università di Napoli Federico II. Si occupa di lirica romanza medievale, con particolare attenzione ad aspetti retorico-stilistici, e dei romanzi antichi in lingua d'oil. È stata ed è responsabile di diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali ed è condirettrice della rivista Lecturae tropatorum e del repertorio digitale Rialto./[English]: Oriana Scarpati teaches Romance Philology at the University of Naples Federico II. Her research focuses on medieval Romance lyric poetry, with particular attention to rhetorical-stylistic aspects, and on ancient novels in the d'oil language. She has been and is responsible for several national and international research projects and is co-director of the journal Lecturae tropatorum and the digital repertoire Rialto.
Editors:
Curatore
Email
Carapezza, Francesco
[non definito]
Di Luca, Paolo
[non definito]
Sanguineti, Francesca
[non definito]
Scarpati, Oriana
[non definito]
Data: 4 Febbraio 2025
Numero di pagine: 304
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 4 Febbraio 2025
ISBN: 978-88-6887-318-9
Numero di pagine: 304
Parole chiave: Filologia romanza, lirica occitana, poesia catalana, poesia italiana delle origini, metrica; Romance philology, Occitan poetry, Catalan poetry, early Italian poetry, metrics
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 13 Feb 2025 13:37
Ultima modifica: 13 Feb 2025 13:37
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15329
DOI: 10.6093/978-88-6887-318-9

Abstract

[Italiano]: Il volume, nato dall’iniziativa dei suoi allievi, è dedicato al magistero di Costanzo Di Girolamo (1948-2022). Si tratta di una raccolta di saggi di amici, colleghi e giovani studiosi che testimonia il debito contratto dalla comunità scientifica nei confronti del metodo e dei temi delle ricerche di Di Girolamo. È diviso in quattro sezioni, che spaziano dalla lirica occitana, alle sue irradiazioni in Catalogna e nel Regno di Sicilia di Federico II, alla metrica fino alla teoria letteraria. La struttura del volume ricalca la poliedricità degli interessi e degli ambiti di studio che hanno caratterizzato l’attività di Di Girolamo, che si è dipanata lungo un arco di oltre cinquant’anni. /[English]: This volume, conceived by his alumni, is dedicated to the legacy of Costanzo Di Girolamo (1948-2022). It is a collection of essays by friends, colleagues and young scholars that testifies to the debt incurred by the scientific community to the method and themes of Di Girolamo's research. It is divided into four sections, ranging from lyric Occitan poetry, its irradiations in Catalonia and the Kingdom of Sicily, to metrics and literary theory. The structure of the volume traces the multifaceted nature of the interests and fields of study that characterised Di Girolamo's scientific activity, which spanned more than fifty years.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento