[non definito] (2025) 05 Sarno Advanced Design Studio. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
05sarno.pdf Download (92MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | 05 Sarno Advanced Design Studio |
Autore/i: | [Italiano]: Adriana Bernieri, Architetto, dottore di ricerca e dal 2021 Ricercatrice in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha svolto attività di ricerca a Istanbul (2013); è stata Visiting Scholar a Stoccolma, Granada e New York (2016-2017). Svolge attività didattica nell’ambito della progettazione architettonica dal 2017. Ha partecipato in qualità di assegnista post-doc alla ricerca PRIN 2015 La città come cura e la cura della città (2018-2021) e, in ambito nazionale e internazionale, a workshop, conferenze e seminari dottorali tra cui Berlin City West (2021) e Vkhutemas 100 (2022). Nel 2024 ha pubblicato la monografia Le scale del viaggio. Geografie e autorialità dell’architettura (Libria)./[English]: Architect, PhD and since 2021 Research Fellow in Architectural and Urban Design at the Department of Architecture of Federico II University of Naples. She carried out research in Istanbul (2013); was Visiting Scholar in Stockholm, Granada and New York (2016-2017). He has been teaching in the field of Architectural and Urban Design since 2017. She has participated in the research PRIN 2015 The city as a cure and the cure of the city as Post-doc (2018-2021) and, in national and international contexts, in workshops, conferences and PhD seminars such as Berlin City West (2020) and Vkhutemas 100 (2022). In 2024 she published the monograph Le scale del viaggio. Geografie e autorialità dell’architettura (Libria). |
Editors: | Curatore Email Bernieri, Adriana [non definito] |
Data: | 13 Gennaio 2025 |
Numero di pagine: | 288 |
Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 13 Gennaio 2025 |
Titolo della serie: | ADS Advanced Design Studio |
ISBN: | 978-88-6887-325-7 |
Numero di pagine: | 288 |
Parole chiave: | Sarno, progetto di architettura, laboratorio di progettazione; Sarno, design studio, architectural design |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/10 - Architettura tecnica |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 13 Feb 2025 13:46 |
Ultima modifica: | 13 Feb 2025 13:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15330 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-325-7 |
Abstract
[Italiano]: Il lavoro condotto sulla città di Sarno ha rappresentato, per gli studenti dell’ultimo anno del corso di studi in Architettura 5UE, un esperimento di grande rilevanza dal punto di vista progettuale, nel confrontarsi con un territorio fragile, complesso, eterogeneo, provando a coniugare un approccio teso a ricercare una risposta adeguata alle molteplici necessità poste dal contesto. La pubblicazione raccoglie gli esiti del lavoro svolto nell’arco dell’anno accademico 2022-2023. La struttura del libro rispecchia un approccio sperimentale che, dalla sezione “Saggi” a quella “Progetti”, esplora la città a partire da alcuni temi e questioni emergenti: attraverso il filtro dei wastescape in riferimento al contesto territoriale, ambientale e sociale; nell’apertura al confronto in occasione della presentazione degli esiti del lavoro e delle riflessioni progettuali alle istituzioni e alla comunità; giungendo alla messa a sistema, attraverso una sintesi, delle informazioni e delle indagini effettuate attraverso le proposte progettuali. Nel loro insieme, le diverse sperimentazioni provano a fornire possibili scenari trasformativi su questioni aperte per la città, con l’obiettivo di rimediare alle criticità esistenti, ma anche di valorizzare le potenzialità e i diversi patrimoni che caratterizzano la città di Sarno e il territorio circostante, come il paesaggio fluviale, il patrimonio storico e archeologico, le aree a rischio, le attrezzature pubbliche in stato di abbandono. I progetti sono stati costruiti infatti a partire da un meccanismo di riuso e innesto nell’esistente, estendendosi e inglobando pezzi urbani di diversa natura. Scenari di nuove possibili ri-significazioni sono, dunque, il risultato di questo lavoro, legati a un’idea di Sarno come città multi-paesaggio./[English]: The work carried out in the city of Sarno represented, for the students of the last year of the 5UE Architecture degree course, an experiment of great relevance from a design point of view, dealing with a fragile, complex, heterogeneous territory, trying to combine an approach aimed at seeking an adequate response to the multiple needs posed by the context. The publication collects the results of the work carried out during the 2022-2023 academic year. The structure of the book reflects an experimental approach which, from the “Essays” section to the “Projects” section, explores the city starting from some emerging themes and issues: through the filter of wastescapes in reference to the territorial, environmental, and social context; in the openness to comparison at the occasion of the presentation of the results of the work and the design reflections to the institutions and the community; arriving at the systematization, through a synthesis, of the information and investigations carried out through the project proposals. Together, the different project experiments try to provide possible transformative scenarios about open questions for the city, with the aim of remedying existing critical issues, but also of enhancing the potential and the different heritages that characterize the city of Sarno and the surrounding area, such as the river landscape, the historical and archaeological heritage, the areas at risk, the public facilities in a state of abandonment. The projects were in fact built starting from a mechanism of reuse and grafting into the existing, extending and incorporating urban pieces of different nature. Scenarios of new possible re-significations are, therefore, the result of this work, linked to the idea of Sarno as a multi-landscape city.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |